Cementeria Barletta
Cementeria Barletta
La città

Qualità dell’aria, attenzione alta a Barletta: il caso della canna fumaria rimossa

Prosegue anche il confronto sull'esito del biomonitoraggio sulle unghie dei bambini

Resta un tema di grande attualità e attenzione quello della qualità dell'aria a Barletta: problematica mai risolta del tutto, che di recente ha visto al centro dell'interesse e degli studi il biomonitoraggio effettuato sulle unghie dei bambini. Nella sua pubblicazione il dottor Agostino Di Ciaula aveva messo in luce un accumulo di metalli tossici e un'esposizione all'inquinamento da PM10 da attenzione nell'area urbana a ridosso della zona industriale sud di Barletta.
Il documento è stato portato di recente all'attenzione del prefetto della Bat Maurizio Valiante. Sul tema è intervenuto il presidente del comitato Operazione Aria Pulita Bat, avv. Michele Cianci: «L'interessamento dimostrato dal prefetto Valiante è il segno tangibile di attenzione, sia nei confronti dell'emergenza sia nei confronti delle realtà che operano a tutela del territorio e della salute pubblica».

Oltre al biomonitoraggio, sempre attraverso il comitato OAP, è giunta una segnalazione da parte di alcuni iscritti relativamente a una ciminiera recentemente rimossa dall'area della cementeria di Barletta.«Sono tante le domande e gli interrogativi che ogni giorno rivolgono i cittadini – riferisce Cianci – L'auspicio che proponiamo è che l'azienda, in un momento così particolare, rispondesse a questo quesito, ovvero perché quella ciminiera è stata rimossa, quali gas emanava… nell'ottica di un dialogo più trasparente con la cittadinanza».

Questa della ciminiera è solo l'ultima di una lunga trafila di segnalazioni che raccontano di vapori, odori molesti e polveri sui balconi degli edifici a ridosso del complesso industriale.

La strada del confronto, soprattutto alla luce del biomonitoraggio sulle unghie dei bambini, proseguirà. Proprio durante l'incontro con il Prefetto è stata ribadita l'importanza del coinvolgimento attivo delle varie realtà operanti nell'ambito delle tematiche ambientali: in prima linea l'Asl BT, con il commissario Alessandro Delle Donne che aveva già provveduto a costituire un tavolo tecnico dedicato al tema in cui coinvolgere anche Arpa Puglia, Ares, insieme al commissario prefettizio di Barletta e alle associazioni ambientaliste del territorio, ciascuno nei propri ambiti di competenza, per far fronte comune tra cittadini, istituzioni e politica nei confronti di questa emergenza.
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Cementeria
  • Comitato Operazione Aria Pulita
Altri contenuti a tema
Tutela della salute e dell'ambiente, Cianci: «Attendiamo risposte esaustive dal sindaco Cannito» Tutela della salute e dell'ambiente, Cianci: «Attendiamo risposte esaustive dal sindaco Cannito» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
1 Cianci: «Revocata la competenza all'ambiente al dirigente Bernardini, sulle questioni ambientali a Barletta è un eterno anno zero» Cianci: «Revocata la competenza all'ambiente al dirigente Bernardini, sulle questioni ambientali a Barletta è un eterno anno zero» La nota del presidente del comitato Operazione Aria Pulita Bat
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Gravi molestie olfattive, la denuncia del presidente Oap Michele Cianci Gravi molestie olfattive, la denuncia del presidente Oap Michele Cianci La segnalazione inviata al sindaco, al presidente della provincia e al procuratore Nitti
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.