Francesca Dascoli
Francesca Dascoli
Politica

Proposta di legge sulla Parità di genere, presto in consiglio regionale

Incontro organizzato dalla consulta femminile pugliese. La nota di Francesca Dascoli

«Due sono gli avvenimenti di questa settimana che ritengo valga la pena menzionare: " La misurazione del benessere equo e sostenibile"(bes), tema dibattuto nel corso dell' incontro che ha avuto luogo nell' Aula Consigliare della Regione Puglia, organizzato dalla Consulta femminile regionale e l' inserimento all' ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale della proposta di legge sulla Parità di genere». Così scrive Francesca Dascoli, componente della consulta femminile regionale. «Per quanto concerne il primo, si tratta di un progetto nato da un' iniziativa del CNEL e ISTAT che si inserisce nel dibattito internazionale sul superamento del PIL che è da sempre l' unità di misura dello stato di salute del mercato economico ,partendo dal presupposto che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo economici ma anche ambientali e sociali».

«In effetti il PIL non è stato pensato per misurare il progresso economico e sociale a lungo termine, e, quindi la capacità di una società di affrontare questioni quali i cambiamenti climatici,l' inclusione sociale, la salute, l' istruzione. A completamento dello stesso si sono individuate azioni per misurare meglio il progresso economico, sociale, ambientale dai quali dipende il benessere dei cittadini. L' iniziativa CNEL e ISTAT ha portato alla definizione Di un COMITATO D'INDIRIZZO sulla misura del progresso della società italiana,incaricato di elaborare una proposta sulle dimensioni principali del benessere e composto da rappresentanti delle parti sociali e della società civile( ambientalisti, imprenditori, associazioni, sindacati e Consulta regionale femminile della Puglia, Lazio e Piemonte). Il Comitato ha identificato dodici dimensioni di benessere rilevanti per il nostro Paese: ambiente, salute, benessere economico, istituzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, relazioni sociali, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ricerca e innovazione, qualità dei servizi e politica e istituzioni».

«Il Presidente dell' ISTAT Enrico Giovannini ha spiegato che "La felicità e il benessere non si misurano solo con il reddito ma ad esso contribuiscono anche altri indicatori che ci devono indicare quale sarà il tipo di società che vogliamo costruire". "Non è solo una nuova costituzione statistica che va oltre il PIL ma è un tema politico ; Il Report, che sarà pronto a gennaio potrà essere una base di partenza su cui la politica dovrà riflettere per valutare come intervenire". "L'obiettivo del progetto, continua Giovannini, è quello di costituire una rete delle città che si impegnino a confrontarsi sulla base degli stessi parametri in materia di ambiente, salute, istruzione, lavoro, sicurezza e benessere economico e si propone una rendicontazione periodica sullo stato delle città per favorire la consapevolezza degli amministratori, che possono così essere giudicati dai cittadini per i risultati della loro azione di governo"».

«La consulta regionale femminile, di cui faccio parte vuole proporre un nuovo metodo da applicare alla politica. Violento è il modello attuale di sviluppo, scarsa l' applicazione del modello partecipativo ai livelli piu alti. Sono proprio le donne in effetti ad essere escluse dai livelli piu alti nella politica, così come nell' economia e nella gestione sconsiderata dei beni comuni. Abbiamo raccolto 30000 firme per la legge sulla parità di genere, sottoscritte da donne e uomini di Puglia e abbiamo chiesto che la Regione faccia proprio un principio: quello che le donne assieme agli uomini devono essere in tutti i luoghi in cui si decide. Abbiamo chiesto che fosse applicato un principio costituzionale esplicitato dall' art. 3 e dall' art. 51 della Costituzione Italiana. La settima commissione regionale ha trattenuto in giacenza , per piu di tre mesi la proposta di legge e i tempi sono scaduti. La stessa è stata quindi immediatamente istruita ed inviata all' Ufficio di Presidenza perché venga inserita all' ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale. Vogliamo richiamare l' attenzione di tutte le forze politiche sulla nostra proposta normativa, che, forte delle 30000 firme raccolte esprime una manifesta volontà popolare che non può restare inascoltata. L' immagine di una Puglia che non vota un principio costituzionale non sarà, a mio avviso, assolutamente edificante».
  • Donne
  • Regione Puglia
  • Pari opportunità
  • Legge
Altri contenuti a tema
100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta 100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta La corsa lungo il tracciato della celebre ultramaratona “Il Passatore”: ma non è solo una sfida sportiva
“La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta “La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta Poesia, musica e prosa con la guida di Francesco Paolo Dellaquila
Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta La cantante Grace DB omaggia la forza delle donne
8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva 8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva Un omaggio alla vitalità e al valore delle sportive barlettane, attraverso la loro viva voce in questa speciale giornata
“La voce delle donne”, il 7 marzo appuntamento al Castello “La voce delle donne”, il 7 marzo appuntamento al Castello Evento promosso in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Piccole donne crescono, nasce “Barletta in Rosa Junior” Piccole donne crescono, nasce “Barletta in Rosa Junior” La nota della presidente Mariagrazia Vitobello
Giornata contro la violenza sulle donne, manifestazione del "Centro per la famiglia" Giornata contro la violenza sulle donne, manifestazione del "Centro per la famiglia" Appuntamento lunedi alle 18.30 in piazza Aldo Moro
8 La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia Emiliano: «Questa legge è un bel passo avanti»
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.