Complesso Salzo
Complesso Salzo
La città

Problemi di sicurezza e vivibilità in via della Repubblica, la denuncia del comitato "Complesso Salzo"

La nota dei residenti

Problemi di sicurezza e vivibilità in via della Repubblica (quartiere Sette Frati) A ridosso del complesso Salzo. La protesta e denuncia dei residenti e componenti del Comitato "Complesso Salzo" di Barletta.

"Da tempo – riferiscono i rappresentanti del suddetto Comitato – c'è una situazione di degrado a causa della mancata manutenzione e potatura dell'area verde adiacente la scuola De Nicola nonché presso la casa cantoniera ormai abbandonata dalle ferrovie dello stato, frequentata da persone, alquanto pare, senza fissa dimora".

"In più circostanze noi residenti della zona – prosegue il Comitato Complesso Salzo - abbiamo sollecitato il sindaco, la Barsa e l'Ufficio preposto al verde pubblico affinchè si intervenga, ma senza esito positivo in quanto si è sostenuta l'esistenza di un contenzioso con le ferrovie dello stato a cui appartengono e sono di pertinenza particelle di quel terreno". Il Comitato Complesso Salzo per l'ennesima volta chiede al Comune di dirimere questo contenzioso al fine di poter procedere all'intervento di bonifica e pulizia di quell'area che, ricordiamo, data la foltissima vegetazione ha favorito il creare all'interno una vera e propria tendopoli dove molto spesso c'è gente ubriaca, la troviamo distesa sui marciapiedi, davanti ai portoni, mettendo in difficoltà i residenti nel poter accedere alle nostre case. La zona già di per sé è una zona isolata, la sera abbiamo paura per i nostri figli che rientrando a casa da soli possono trovarsi davanti a situazioni di questo genere".

"Siamo a ribadire la richiesta di intervento radicale – concludono i rappresentanti del Comitato Complesso Salzo – con la potatura della folta vegetazione, una efficace derattizzazione in quanto la presenza di topi è stata segnalata più volte dalla coordinatrice della scuola materna Denicola. E quindi il ripristino delle minime condizioni di sicurezza con lo sgombero della tendopoli nei suddetti terreni nascosti, appunto, dalla folta vegetazione. Via della Repubblica non è terra di nessuno, i residenti sono cittadini che lavorano, pagano le tasse e meritano di vivere tranquilli senza rischi e pericoli per la propria sicurezza e incolumità".
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Serranda forzata nella notte: sul posto pattuglie Vegapol e forze dell'ordine
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Tentata intrusione notturna in un'azienda nella zona industriale di Barletta Tentata intrusione notturna in un'azienda nella zona industriale di Barletta Gli ignoti malviventi si sono dati alla fuga: sul posto pattuglie Vegapol e Carabinieri
"Diversa-mente in sicurezza", da oggi sino al 18 Dicembre eventi al Liceo "Cafiero" "Diversa-mente in sicurezza", da oggi sino al 18 Dicembre eventi al Liceo "Cafiero" La nota di palazzo di città
1 Tentativo di furto in un negozio di via Romania, la lettera al sindaco: «Serve più sicurezza» Tentativo di furto in un negozio di via Romania, la lettera al sindaco: «Serve più sicurezza» A scrivere è la moglie del commerciante
Patente a punti per la sicurezza in cantiere, oggi a Barletta il via al seminario Patente a punti per la sicurezza in cantiere, oggi a Barletta il via al seminario Dallo scorso 1° ottobre 2024, imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili devono dotarsi di una patente a crediti
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.