Parcheggi
Parcheggi
Associazioni

Problema parcheggi nella 167, «servono soluzioni»

Il comitato di quartiere zona 167 e Confcommercio chiedono un incontro al sindaco

«L'espansione delle città è un processo fisiologico ed estremamente delicato da gestire per ogni amministrazione cui tocca occuparsene. Barletta, che non poteva restare immune da tale processo, ha conosciuto un'espansione urbanistica consistente, benchè "selvaggia", ovvero senza quel minimo di programmazione necessaria ad articolare tutti i servizi e sottoservizi funzionali ai migliori e moderni criteri di urbanizzazione». Inizia così l'intervento dei referenti del Comitato di quartiere zona 167, Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«Un processo - proseguono - che ha avuto avvio una decina di anni fa, durante i quali si sono succedute diverse amministrazioni comunali che hanno consentito lo "stratificarsi" di problematiche davanti alle quali, in assenza di adeguata pianificazione, si è dovuto mettere di volta in volta la famosa "toppa" che spesso si è rivelata peggio del "buco".

L'amministrazione in carica, quindi, ha ereditato, in gran parte da se stessa (molti dei componenti, infatti, erano presenti anche nelle passate amministrazioni), le carenze derivanti da inefficienze e incapacità delle precedenti amministrazioni comunali. Uno dei maggiori disagi nella nuova urbanizzazione della zona 167 è quella dei parcheggi. Un problema che da tempo hanno rilevato i residenti e a cui oggi si sommano le sollecitazioni di molti esercenti commerciali della zona.

I residenti, infatti, sollecitano a ritmo ormai incessante la ricerca di soluzioni per ovviare ad un vero e proprio caos che si manifesta quotidianamente e ancor di più durante i weekend, quando soprattutto le attività di ristorazione registrano una clientela più cospicua rispetto alla settimana.

Alla luce delle pressanti sollecitazioni, il Comitato di zona 167 e la Confcommercio di Barletta, hanno inteso richiedere congiuntamente, attraverso una PEC, un incontro con il primo cittadino della città di Barletta da cui si attendono un sollecito riscontro per poter avviare un confronto teso ad una rapida individuazione delle migliori soluzioni al fine di tutelare gli interessi dei residenti e degli esercenti che, diversamente, vedrebbero minacciato il normale svolgimento delle proprie attività».
  • Zona 167
  • Parcheggio
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
4 “Barletta dalle fiction alla realtà”: il Comitato della zona 167 sulla violenza televisiva “Barletta dalle fiction alla realtà”: il Comitato della zona 167 sulla violenza televisiva Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella chiedono maggiori controlli sul territorio
Residenti alloggi popolari via Velasquez:  «Viviamo in case insicure, siamo stati dimenticati» Residenti alloggi popolari via Velasquez: «Viviamo in case insicure, siamo stati dimenticati» La nota di denuncia sulle condizioni delle due palazzine
1 Nuova piscina comunale scoperta, il comitato zona 167: «Mezza occasione persa» Nuova piscina comunale scoperta, il comitato zona 167: «Mezza occasione persa» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di quartiere zona 167: «Il degrado è democratico: non fa distinzioni tra centro e periferia» Comitato di quartiere zona 167: «Il degrado è democratico: non fa distinzioni tra centro e periferia» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Diverse le novità in vista
Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
15 Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.