Politica

Pastore: «L'istruzione non può essere precaria»

«E la chiamano scuola...» scrive il consigliere regionale. Tremonti e Gelmini creeranno nuovi precari

Una nota del consigliere regionale di Sel, Franco Pastore.

"E la chiamano scuola… Un luogo in cui da casa ci si deve portare anche la carta igienica e pure il gesso, anziché sostituirlo con pennarelli con i quali scrivere su lavagne nuove e non respirare polveri dannose; un luogo in cui gli insegnanti vanno e vengono in attesa di nomine da una città all'altra; un luogo in cui chi è un po' indietro non ha, di fatto, diritto, al sostegno e se sì, in modo frammentario, precario e intermittente; un luogo in cui tutto è precario, il personale docente, i libri, le cui edizioni sono costantemente e inutilmente aggiornate per far spendere soldi, i programmi che nessuno mai riuscirà a portare a termine in queste condizioni; un luogo in cui difficilmente i ragazzi troveranno gli strumenti per diventare adulti, professionalmente formati, professionalmente occupati, cittadini e cittadine in grado di cambiare il corso delle cose, possessori di un sapere critico, anzi, possessori di un qualsiasi sapere. Forse l'obiettivo è proprio questo. Allora non è tempo di ignavia mentre da una parte, con la tv, si atrofizzano i cervelli e dall'altra, a scuola, li si stimola sempre meno. Bene hanno fatto a mobilitarsi in Abruzzo e in tutta Italia, dal Friuli, a Roma, Napoli, Palermo e qui da noi in Puglia. Le regioni, dal canto loro, con propri interventi e provvedimenti possono solo tamponare e mitigare la gravità della situazione. Ma ciò non vuol dire che il loro intervento sia vano e non debba essere fatto. I giovani, la loro formazione, sono fondamentali e deve essere premura di chi governa, a tutti i livelli, consentire loro di avere le stesse possibilità dei loro coetanei europei, ne va della nostra cultura, del nostro passato e del nostro futuro. E di un paese che non può e non deve accettare lo status di precario, in tutto e per tutto. La Gelmini e Tremonti, l'uno dando gli ordini e l'altra eseguendoli, creeranno nuovi precari. Qualcuno di quelli di oggi, forse, tra dieci anni, entrerà nel mondo della scuola, per un turnover naturale di pensionamenti e altro, ma intanto molti altri precari si saranno affacciati alla speranza di cominciare, chissà a quale età, a lavorare".
  • Franco Pastore
  • Scuola
  • Precariato
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.