Cartella clinica
Cartella clinica
Servizi sociali

Parte il piano di abbattimento delle liste d'attesa nella Asl Bat

Coinvolti tutti gli ospedali della provincia

Comincia oggi, giovedì 23 gennaio, il Piano di abbattimento delle Liste di Attesa della Asl Bt. Promosso dall'Assessorato al Welfare e alle Politiche della Salute della Regione Puglia e finalizzato a garantire ai cittadini la diagnosi in tempi rapidi, il Piano di abbattimento delle Liste di Attesa della Asl Bt coinvolge le unità operative di Radiologia, Cardiologia, Medicina, Neurologia, Endoscopia, Oculistica e Gastroenterologia di tutti gli ospedali della Provincia (Barletta, Andria, Trani, Bisceglie e Canosa) e i poliambulatori di Canosa, Margherita di Savoia, Minervino Murge e Spinazzola.

In tutti i presidi saranno garantiti sempre, dal lunedì al venerdì, i turni pomeridiani dalle 14 alle 20. Le Radiologie di Andria e di Canosa effettueranno anche turni notturni dalle 20 alle 23 e ad Andria saranno effettuati alcuni turni di sabato e di domenica. Il Piano, condiviso con le organizzazioni sindacali e approvato dalla Regione Puglia, è stato organizzato sull'adesione volontaria dei medici, dei tecnici e degli infermieri: il programma di abbattimento delle liste di attesa è stato realizzato sulla base del numero del personale medico, tecnico e infermieristico coinvolto, delle prestazioni individuate, del numero di utenti in attesa, del numero delle prestazioni erogate mensilmente, del numero di prestazioni erogabili con turni aggiuntivi e del tempo medio di esecuzione delle prestazioni definito dalle diverse società scientifiche.

Attraverso un sistema di re-call saranno organizzate e ampliate le nuove agende del Piano di abbattimento delle Liste di Attesa. "Abbiamo stimato in termini percentuali la riduzione delle liste di tutte le prestazioni che saranno erogate – dice Giovanni Gorgoni, Direttore Generale della Asl Bt – e siamo molto fiduciosi. Siamo riusciti a ottenere la partecipazione di tutte le unità operative coinvolte e anche di alcuni servizi territoriali: l'attivazione dei turni pomeridiani e notturni insieme e il servizio di re-call dei pazienti in lista sono certo che porteranno ottimi risultati. L'obiettivo del programma promosso dalla Regione Puglia e del Piano stilato nella Asl Bt è quello di garantire la prestazione differibili entro i 60 giorni".

"Stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti e le forze a nostra disposizione - dice Elena Gentile, Assessore al Welfare e alle Politiche della salute - entro la fine del mese di gennaio il Piano di abbattimento delle Liste di Attesa sarà operativo su tutto il territorio regionale. Questa è la dimostrazione che anche nelle regioni del Sud e nonostante le limitazioni imposte dal piano di rientro riusciamo a mettere in campo forze e impegno per migliorare la risposta alle esigenza di diagnosi e cura espresse sul territorio".

Le prestazioni previste dal Piano di abbattimento delle Liste di Attesa e che saranno effettuate nella Asl Bt sono: visita cardiologica, visita endocrinologica, visita oculistica, mammografia (esclusa la prima visita per screening), Tac con e senza mezzo di contrasto del torace, dell'addome superiore, dell'addome inferiore e dell'addome completo, risonanza magnetica del cervello e del tronco encenfalico, pelvi prostata e vescica, muscoloscheletrico e della colonna vertebrale, ecografia del capo e del collo, ecocolordoppler cardiaca, dei tronchi sovraortici e dei vasi periferici, ecografia addome e mammella, colonscopia, sigmoidoscopia con endoscopia flessibile, esofagogastroduodenoscopia, elettrocardiogramma semplice, da sforzo e dinamico (holter), fondo oculare, campo visivo ed elettromiografia.
  • Regione Puglia
  • Sanità
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Accordo per l’accertamento delle condizioni di salute e l’assistenza medica propedeutiche al trattenimento degli stranieri presso Centri di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R) aventi sedi in altre province
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta In servizio dal primo febbraio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.