Parco in periferia: la politica diserta, i rom protestano
Parco in periferia: la politica diserta, i rom protestano
La città

Parco della discordia: i rom protestano, la politica diserta

Su quel prato ci sarà un grande parco

Primo giorno di lavoro per il progetto che vedrà sorgere il nuovo grande parco in via Paolo Ricci, su un'area di 10.000 metri quadri, sarà intitolato "Parco dell'Umanità". Stamane, sebbene fossero presenti i progettisti e il dirigente alle attività produttive, Sebastiano Longano, erano assenti assessori e sindaco, forse impegnati su altri fronti, ma siamo sicuri che per l'inaugurazione del parco, arriveranno in massa, liberi da impegni, certi della presenza delle telecamere e della stampa.

Da segnalare la protesta di alcuni rom del vicino accampamento, che dovrebbe essere spostato a ridosso del campo sportivo "Manzi Chiapulin", in un luogo attrezzato. Però, i rom non vogliono andare via da questa zona, si sono insediati anni fa, ai tempi di quel periodo nostalgico denominato "Era meglio Salerno". Oggi, la "questione rom" pare non riguardare gli assessori, che invece camminano annoiati per le vie del centro storico, aspettando la prossima puntata di Linea Blu.

I lavori dureranno 380 giorni, e il 5 novembre 2014 sarà la data di conclusione dei lavori. L'importo complessivo del finanziamento è di 4.198.219 mila euro, di cui i finanziamenti regionali ammontano a 2.262.037 mila euro, mentre i finanziamenti comunali a circa 1.936.181 mila euro.
Parco in periferia: la politica diserta, i rom protestanoParco in periferia: la politica diserta, i rom protestano
  • Lavori pubblici
  • Periferia
  • Campo rom
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione Domenica l'inaugurazione. Cannito: «Lasciamo alle spalle anni di abbandono»
22 Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Numerose strade cittadine coinvolte
Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia I lavori dureranno fino al giorno 11 aprile
Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Vari fotografi hanno fatto tappa in città per raccontare in modo inedito la nuova 167
Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Due nuove ordinanze dell’ufficio traffico
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
1 Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita La nota di palazzo di città
11 Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Interviene il Movimento 5 Stelle Barletta
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.