papa Francesco
papa Francesco
Religioni

Papa Francesco riceve il libro del barlettano Nicola Palmitessa

L'Arcivescovo Pichierri dona una copia del libro "San Francesco e Federico II". Il libro testimonia la presenza di san Francesco a Barletta

«Con immenso piacere e gratitudine si ringrazia l'Arcivescovo Giovanni Battista Pichierri, per aver donato una copia del libro "Federico II e San Francesco – dialoghi e identità", nelle mani di Papa Francesco, lo scorso maggio, durante la visita ad limina apostolorum.
Due sono le motivazioni che rendono particolarmente significativo questo evento. La prima di ordine storico, data cioè dalla inedita scoperta - grazie alle recenti e nuove Fonti Francescane ediz. 2004 - del primo ed unico incontro tra l'imperatore Federico II e Frate Francesco, avvenuto in Barletta. Il cui episodio - erroneamente un tempo attribuito sommariamente in altre località - è descritto ora nei minimi particolari, fino adesso sconosciuti.

Il libro è stato pubblicato per così dire profeticamente, e presentato nel mese di dicembre 2012, solo tre mesi prima della elezione del primo Pontefice che ha scelto il nome in onore di san Francesco, eletto appunto il 13 marzo del 2013. Tali coincidenze temporali sarebbero solo di natura casuale? Difficile dare una risposta. Certo è che nel solco delle possibili verità storiche, lungo i confini di una storia della salvezza, depurata dall'antica storiografia pauperistica, nuova luce si effonde sulla storia della chiesa universale del Duecento. Se Chiesa e Papato erano ormai drammaticamente costipati, da un lato dalla crescente potenza delle armi dell'impero Svevo (che agognava il primato di Pietro), e dall'altro, dall'asfissiante accerchiamento musulmano dell'intero mediterraneo, solo Spirito di Cristo nel Poverello di Assisi sarà in grado di suscitare un nuovo autentico slancio missionario e rinnovatore per la cristianità di quel secolo.

Ma è pur vero, che la mistica personalità di Frate Francesco non rimane come sospesa a mezz'aria, tra leggenda e visioni mistiche, ma calata nella cruda realtà sociale, culturale e politica del tempo. Egli si dichiara vero "Ambasciatore di Cristo", presso il Sultano. E' uomo di santa e rinnovata obbedienza ai Pontefici. E l'imperatore Federico II, dopo averlo provato e fatto arrestare in Barletta, esclamerà: «Veramente costui è amico di Dio!».

Si ringrazia, infine, anche i detrattori che si ritengono particolarmente colti, ma presenti solo nella città di Barletta. Con l'invito di rivolgersi direttamente all'autore. Detrattori che saprebbero più di quanto l'autore ritiene di sapere da fonti di prima mano, qualora perseverassero in presunte e ossessive difficoltà di lettura e di ordinaria comprensione».

Dott. Nicola Palmitessa
Nicola Palmitessa, laureato in scienze politiche (Università di Bari), vanta numerosi saggi e articoli, di carattere storico, sociale, giuridico e religioso. Alcune sue opere sono:
- Il destino degli Svevi nella svolta di Anagni
- Barletta Civitas Regia
- I quaderni del regio Portulano di Puglia.Cronaca quotidiana del traffico commerciale
- Federico II e San Francesco - tra dialoghi e identità
  • Federico II
  • Storia
  • Religione
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta si prepara ad accogliere l'arrivo della Madonna dello Sterpeto Barletta si prepara ad accogliere l'arrivo della Madonna dello Sterpeto Don Francesco: «In un tempo storico segnato da incertezze e paure, Barletta si aggrappa al sorriso discreto di Maria»
Barletta prega il Santo Rosario per Papa Francesco Barletta prega il Santo Rosario per Papa Francesco L'Azione Cattolica diocesana si riunirà questa sera nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Morte di Papa Francesco, il messaggio dell’arcivescovo Leonardo D’Ascenzo Morte di Papa Francesco, il messaggio dell’arcivescovo Leonardo D’Ascenzo La nota del vescovo
Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre La notizia ha gelato il Lunedì dell'Angelo di milioni di cattolici
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.