Scuola e Lavoro

Pannelli solari sulle scuole in provincia di Bari

Prescelti 80 plessi scolastici, ancora nulla per la Bat. Interviene l’assessore Pompeo Camero

Parte una nuova corsa all'energia alternativa. Questa volta le protagoniste saranno 80 scuole in provincia di Bari, prescelte per l'installazione di impianti fotovoltaici sui tutti degli edifici scolastici.

Grazie al contratto di 17,7 milioni di euro ottenuto dalla società Cofely del gruppo Gdf-Suez e ammortizzabile dalla provincia di Bari in 18 anni, le 80 scuole selezionate in 18 diversi comuni potranno soddisfare il proprio bisogno energetico e ridurre la bolletta di quasi 4000 megawatt, oltre che ridurre le emissioni inquinanti di anidride carbonica di oltre 1500 tonnellate l'anno.

Grande rivoluzione energetica per la provincia di Bari, e così ci domandiamo se il progetto possa venire esteso anche ai plessi scolastici della nostra Bat.

Intervistiamo in merito il dottor Pompeo Camero, assessore provincia Barletta-Andria-Trani delle politiche attive del lavoro e delle politiche scolastiche e della pubblica istruzione.

«Nel primo Programma triennale dei Lavori Pubblici della Provincia di Barletta Andria Trani, appprovato il 30/12/2009 contestualmente al Bilancio di previsione 2010, per l'edilizia scolastica l'Assessore Domenico Campana ha dovuto privilegiare gli interventi di somma urgenza prevalentemente nella settore della sicurezza degli edifici. L'impegno previsto è considerevole esorbitando i 60 milioni di Euro. Nelle scuole di nuova progettazione sul nostro territorio il recupero energetico attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici sarà assolutamente imprescindibile ma gradatamente l'adeguamento abbraccerà l'intero patrimonio edilizio scolastico della Bat, nel rispetto del principio di entropia della materia, professato peraltro dall'Assessore all'Ambiente Gennaro Cefola in quanto inserito a suo tempo nel programma elettorale del Presidente Ventola».
  • Scuola
  • Energia
  • Pompeo Camero
  • Provincia di Bari
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
“Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud “Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud Tra gli ospiti del talk l’on. Antonio Decaro, il sen. Antonio Trevisi, l'assessore Delli Noci e tanti altri
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Lo store è aperto in via Leontine De Nittis 18
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.