Nuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a Barletta
Nuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a Barletta
La città

Nuovo colore e nuova luce per l’effige della Madonna dello Sterpeto a Barletta

Volontari restituiscono bellezza all'immagine sul portale che porta al Santuario, con l'intervento della professoressa Antonella Palmitessa

La Madonna dello Sterpeto di Barletta per molti cittadini è simbolo della città, e grazie alle pennellate della professoressa e pittrice Antonella Palmitessa e all'impegno dell'associazione "Barlett e Avest", nella mattinata dell'8 aprile, l'effige della Madonna dello Sterpeto posizionata sul portale che un tempo conduceva al Santuario, come gli stemmi laterali, è tornata a splendere.

Un'immagine ormai priva di colori a causa degli agenti atmosferici che è stata restaurata grazie al consenso del padre superiore del Santuario e all'ausilio gratuito del mezzo di trasporto.

Abbiamo intervistato la professoressa Palmitessa che ci racconta: "L'iniziativa è partita dall'associazione Barletta e Avest che dopo aver visto le mie opere artistiche sparse in diversi punti della città hanno deciso di contattarmi. L'emozione è stata molto forte perché in cuor mio avevo già il desiderio di dare di nuovo colore e luce al quadro della Madonna ormai sbiadito dal tempo. Ho ridipinto l'icona a 12 metri di altezza e l'ho fatto con il cuore".

La professoressa conclude poi dicendo: "I desideri si realizzano e questo mio desiderio si è avverato; sono felicissima di aver donato il mio tempo e la mia passione".

Il culto della Madonna dello Sterpeto è legato alla peste del 1656, anno del ritrovamento dell'icona. Si ritiene che l'epidemia, che stava decimando la popolazione, fosse cominciata a Napoli con l'arrivo degli spagnoli e che con il suo espandersi una delle città più colpite sia stata proprio Barletta. Non sapendo come fermare l'epidemia i cittadini decisero di rivolgersi a Gesù e alla Madonna, infatti poco dopo venne rinvenuto un quadro della Madonna in perfette condizioni, e proprio la scoperta coincise con un improvviso rallentamento della peste. Secondo la leggenda l'icona bizantina fu trasportata dai monaci basiliani a Barletta nell'VIII secolo.
12 fotoNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a Barletta
Nuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a BarlettaNuovo colore per l’effige della Madonna dello Sterpeto a Barletta
  • Arte
  • Santuario della Madonna dello Sterpeto
Altri contenuti a tema
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
“Il Diario di Maria”, un evento tra racconti e musiche mariane al Santuario di Barletta “Il Diario di Maria”, un evento tra racconti e musiche mariane al Santuario di Barletta Ingresso libero per l'iniziativa a cura di SocialArt
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità L’opera “Lode a Maria SS dello Sterpeto” sarà protagonista della mostra “The Power of Art”
“Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi “Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi Il vento della Passione di Paolo e Francesca smuove le opere degli artisti
Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio L’artista pugliese con la passione per l’illustrazione stupisce ancora a Milano
Una lapide per non dimenticare Una lapide per non dimenticare La nota dell'Associazione Insigniti del Militare Valenziano Ordine dei Cavalieri del Cid
A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" Dal 9 al 30 dicembre appuntamento alla galleria d'arte "Artema"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.