Liceo Scientifico
Liceo Scientifico
Scuola e Lavoro

Nuovi presidi per gli istituti superiori Nervi e Cafiero

I dirigenti hanno incontrato l'assessore Camero. Nuove nomine per D'Urso e Gigante

L'ufficio scolastico regionale ha coperto anche le ultime sedi vacanti in Provincia, affidando gli incarichi di reggenza. A Barletta l'Istituto tecnico per geometri Nervi è andato a Carla D'Urso (preside dell'istituto tecnico Cassandro), il liceo scientifico Cafiero di Barletta è stato affidato a Luciano Gigante (già titolare del liceo Vecchi di Trani), mentre a Trani l'istituto superiore Bovio è andato a Francesco Sciacqua, titolare dell'istituto tecnico Dell'Olio di Bisceglie.

Con l'approssimarsi dell'inizio dell'anno scolastico, l'assessore alle politiche scolastiche ed alla pubblica istruzione della Provincia Bat, Pompeo Camero, ha tenuto, tre incontri con i dirigenti scolastici degli istituti secondari superiori. Gli incontri, svoltisi distintamente per professionali, tecnici e licei, hanno avuto l'obiettivo di raccogliere idee di riordino, conseguenti alla recente riforma Gelimini, finalizzate da un lato a migliorare l'offerta formativa provinciale e dall'altro a preparare proposte da formulare alla Regione Puglia successivamente al varo dell'atto di indirizzo che sarà emanato entro settembre.

L'invito espresso dall'assessore provinciale Pompeo Camero è quello di allargare subito il dibattito a docenti, personale Ata, alunni e famiglie, consapevole di dover stimolare successivamente al riguardo anche il partenariato economico e sociale. D'altronde, l'offerta formativa deve adattarsi il più possibile alle dinamiche del mercato del lavoro. Le maggiori difficoltà, emerse particolarmente per l'ordine professionale, derivano dalle confluenze di taluni indirizzi di studio del vecchio ordinamento come accaduto per il grafico ed il turistico, inglobati nel nuovo indirizzo commerciale.
  • Scuola
  • Pompeo Camero
  • Istituto tecnico per geometri "Nervi"
  • Istituto Tecnico Commerciale "Cassandro"
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.