Nuova fermata RFI ospedale di Barletta
Nuova fermata RFI ospedale di Barletta
La città

Nuova fermata Rfi ospedale di Barletta, pubblicata gara per progettazione esecutiva

Questa mattina conferenza stampa a palazzo di città, la nota dell'azienda

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata "Ospedale di Barletta" che sorgerà fra la stazione di Barletta e la fermata di Canne della Battaglia, sulla tratta Barletta – Canosa di Puglia. L'accessibilità alla fermata avverrà tramite una nuova viabilità che si collegherà al tessuto viario esistente.

"Siamo molto impegnati nel rispondere alle esigenze dei territori e i risultati si ottengono attraverso una fattiva collaborazione con le istituzioni locali. Con il comune di Barletta abbiamo avviato una collaborazione proficua che ha portato, a dicembre, ad una soluzione condivisa per l'apertura del sottovia di via Andria e di via Vittorio Veneto", dichiara l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Gianpiero Strisciuglio.

La nuova fermata sarà dotata di un parcheggio di circa 140 posti auto (compresi quelli per persone a mobilità ridotta), di una fermata bus/ navetta e di un terminal per la sosta bus a lungo termine, di un percorso pedonale protetto, attrezzato con sistemi di schermatura solare frangisole e arredo urbano per il collegamento diretto con l'ingresso dell'Ospedale Dimiccoli e di un percorso ciclabile per il collegamento con il sistema di mobilità ciclabile urbana prevista nel PUMS di Barletta. La fermata costituirà un nodo di interscambio modale, treno-bus, treno-auto privata, treno – bici, in linea con gli obiettivi del piano di integrazione con altri sistemi di trasporto.

La nuova fermata migliorerà l'accessibilità territoriale alla rete AV/AC, consentendo di estendere il bacino potenziale dei viaggiatori attraverso un nodo di interscambio treno-gomma. Garantirà inoltre un collegamento ferroviario metropolitano con Barletta Centrale, riducendo il numero di auto sulle strade nell'ottica di una mobilità ecocompatibile per la connessione periferia-centro. L'investimento complessivo è di 22 milioni di euro finanziati con fondi nazionali. L'attivazione dell'intervento è prevista nel 2026.
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta E' in carica dal 16 maggio
L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato "il nostro ringraziamento va ai tanti che si esprimono in vita e alle famiglie che sostengono scelte in grado di regalare speranza"
Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Segnalazione da parte del Centro Trasfusionale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta
Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo All'ospedale Dimiccoli 25 accessi, dai 27 ai 72 anni
Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Una donna 89enne di Bisceglie dona il fegato
Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore È accaduto nel pomeriggio di ieri in via Lattanzio
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» La nota del consigliere regionale
Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Il reparto è stato accreditato come Unità di Chirurgia Tiroidea (UCT) da parte della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.