Progetto
Progetto
La città

Nuova fermata “Barletta Ospedale” di RFI, c’è l’ok della giunta regionale

Approvato il progetto definitivo

La Giunta regionale ha espresso l'assenso, ai fini dell'intesa Stato–Regione, per il "Progetto Definitivo dell'elettrificazione e potenziamento della linea ferroviaria Barletta–Canosa di Puglia - Nuova Fermata Ospedale" di RFI (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS). Si avvicina così la conclusione dell'iter autorizzativo, in modo che RFI possa procedere alla pubblicazione del bando di gara per appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione lavori nel secondo semestre del 2023, con avvio dei lavori previsto nel 2024 e ultimazione delle opere entro il 2025.
L'intervento approvato in Giunta consiste nella realizzazione della nuova fermata Barletta Ospedale nei pressi dell'Ospedale Dimiccoli, ubicata fra la stazione di Barletta e la fermata di Canne della Battaglia sulla tratta ferroviaria Barletta-Canosa di Puglia. La fermata si svilupperà in rilevato con un marciapiede laterale di 250 metri di lunghezza e con accessibilità garantita da una nuova viabilità che si collegherà, attraverso una rotatoria, all'esistente via Ippocrate, punto di attacco con il sistema di mobilità ciclabile urbana di progetto prevista nel PUMS di Barletta. L'area antistante alla nuova fermata sarà dotata di circa 140 posti auto, compresi quelli per persone a mobilità ridotta, di una fermata bus/navetta e di un terminal per la sosta bus a lungo termine e costituirà un nodo di interscambio modale (treno-bus, treno-auto privata, treno–bici), con predisposizione di posti per la ricarica auto e bici elettriche. A fianco del parcheggio il progetto prevede, inoltre, un percorso pedonale protetto e la pista ciclopedonale.
L'opera è finanziata con fondi FSC 2014–2020 per 18 milioni di euro, ed è inserita nel più ampio progetto di "Potenziamento ed elettrificazione della linea Barletta–Canosa di Puglia" del valore complessivo di 313 mln di euro, finanziato per una quota di 100 mln di euro con fondi PNRR.
La nuova fermata Barletta Ospedale migliorerà l'accessibilità alla rete ferroviaria AC/AV e garantirà un collegamento ferroviario metropolitano con la stazione di Barletta Centrale, oltre a presentarsi come nodo di interscambio treno-gomma e treno-bici.
"Obiettivo di questo intervento sarà promuovere non solo la riqualificazione e il potenziamento del trasporto ferroviario locale, a servizio di un ospedale importante come il Dimoccoli di Barletta – ha detto il presidente della Regione, Michele Emiliano – ma anche incentivare l'intermodalità, così da ridurre il flusso veicolare sulla rete stradale dell'area urbana e diffondere la cultura della mobilità a basso impatto ambientale per la connessione periferia-centro."
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta E' in carica dal 16 maggio
L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato "il nostro ringraziamento va ai tanti che si esprimono in vita e alle famiglie che sostengono scelte in grado di regalare speranza"
Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Segnalazione da parte del Centro Trasfusionale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta
Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo All'ospedale Dimiccoli 25 accessi, dai 27 ai 72 anni
Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Una donna 89enne di Bisceglie dona il fegato
Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore È accaduto nel pomeriggio di ieri in via Lattanzio
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» La nota del consigliere regionale
Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Il reparto è stato accreditato come Unità di Chirurgia Tiroidea (UCT) da parte della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.