Sopralluogo in via Vitrani
Sopralluogo in via Vitrani
La città

Novità in vista per l'area archeologica di via Vitrani

Presto lavori al liceo "Casardi"; in programma il riallestimento del Lapidarium

Partirà a settembre, con il nuovo anno scolastico, la fase operativa del progetto di alternanza scuola-lavoro nell'area archeologica di via Vitrani promosso dal Liceo Classico Statale "Casardi" e dall'Associazione ArcheoBarletta. E' quanto emerso dalla ricognizione compiuta ieri mattina dalla Soprintendente Simonetta Bonomi, il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta Andria Trani e Foggia, Italo Muntoni, con il sindaco Pasquale Cascella, il dirigente scolastico Giuseppe Lagrasta, il dirigente comunale Donato Lamacchia, gli assessori Marina Dimatteo e Patrizia Mele, il presidente dell'ArcheoBarletta Pietro Doronzo e gli insegnanti responsabili del programma Emilia Cosentino e Angelo Distaso.

Il sopralluogo ha evidenziato la necessità di interventi manutentivi della facciata dell'edificio scolastico prospiciente l'area degli scavi per garantire la massima sicurezza degli studenti. A fronte delle difficoltà precedentemente esposte dai tecnici della competente Provincia di Barletta Andria Trani, per i lavori di ripristino, a causa delle esigue risorse finanziarie a disposizione dell'ente, si è rilevata l'esigenza di non compromettere l'avvio delle attività e verificare tutte le azioni opportune, anche coinvolgendo la Regione Puglia, in modo che una più stretta collaborazione interistituzionale possa garantire almeno gli interventi più urgenti per rendere disponibile un percorso in sicurezza dell'area archeologica agli studenti impegnati nell'importante percorso di apprendimento e, al tempo stesso, consentire alla comunità di meglio conoscere e poter visitare i reperti risalenti al periodo medioevale, ritenuti dagli studiosi una significativa testimonianza di uno tra i primi insediamenti francescani nel Mezzogiorno d'Italia le cui peculiarità fanno parte della identità storica della città.

Da via Vitrani al Castello. Anche il riallestimento del Lapidarium è stato al centro di un sopralluogo effettuato ieri mattina dalla Soprintendente Simonetta Bonomi con il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta Andria Trani e Foggia, Italo Muntoni, insieme al sindaco Pasquale Cascella, alla consulente con rapporto di collaborazione scientifica del Comune Filli Rossi e alla dirigente Santa Scommegna. Si è valutato lo stato dell'intervento manutentivo, in vista dell'apertura, degli spazi espositivi attuali delle testimonianze archeologiche dei legami storici della città, in particolare nel rapporto con la Chiesa tra Oriente e Occidente. "Si punta a individuare - ha affermato il sindaco Cascella - un percorso espositivo che possa impreziosire ulteriormente il patrimonio museale del Castello, consentendo ai reperti archeologici di essere valorizzati come meritano, dando particolare rilievo al busto attribuito a Federico II in una rinnovata ambientazione che esalti i tratti del reperto tra mito e storia".

L'incontro ha consentito di proiettare la collaborazione tra l'Amministrazione comunale e la Sovrintendenza verso la progettazione di un vero e proprio museo della città che possa utilizzare e valorizzare interamente l'inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale di Barletta.
  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Archeologia
Altri contenuti a tema
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo A seguire appuntamento con un convegno nella sala dalla comunità Sant'Antonio
Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia "Segnale del radicamento della cultura patriarcale"
«Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» «Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» La nota della Segretaria cittadina di Forza Italia Barletta, Rosa Tupputi
11 Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Gesto da condannare, stiamo cercando il responsabile
2 Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito «L’autore chieda scusa e si vergogni. Tutta Barletta è contro chi semina violenza e odio»
Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Sit-in davanti all'istituto per gridare no alla violenza di genere: "Viva Turetta non è uno scherzo"
Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Il Coordinamento Belle Ciao: "Chiediamo un’azione chiara e decisa da parte delle istituzioni scolastiche e locali"
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.