Eventi

Notte di poesia al Dolmen di Bisceglie

Notevole afflusso di visitatori da tutto il territorio. Enorme il successo in tutto il territorio

Il dolmen della Chianca è uno dei più interessanti e più noti monumenti preistorici della città di Bisceglie ed è unico in tutta l'Europa. E' stato proprio l'antico manufatto ad essere protagonista venerdì 20 agosto nel corso dell'iniziativa "Notte di Poesia al Dolmen" rientrante nel programma "Città Aperte – I Tesori svelati di Bisceglie".

La serata è stata animata da tantissimi artisti amanti dell'arte poetica, provenienti da diverse località del nostro territorio. Tra i mentori del progetto, il poeta biscegliese Maurizio Evangelista e la poetessa barlettana Teodora Mastrototaro. Hanno assistito all'evento l'assessore alla pubblica istruzione, alle politiche giovanili e allo sport Vittorio Fata e l'assessore al turismo, all'ambiente e all'agricoltura Enzo Di Pierro. In un suo intervento, il Di Pierro ha ringraziato il presidente della Pro Loco Vincenzo de Feudis per l'impegno profuso nel programma "Città Aperte". Egli ha grandemente apprezzato l'afflusso di gente che ha visitato la città durante la serata e spera che il dolmen possa essere riconosciuto come il monumento più importate per la città di Bisceglie, non solamente nelle serate a tema.

Il progetto "Città aperte" è patrocinato dalla Regione Puglia, sostenuto dall'Amministrazione Comunale-Assessorato alle Politiche Turistiche e dall'APT di Bari e sta riscuotendo un enorme successo in tutto il territorio pugliese. La prossima tappa sarà la città della Disfida, con il progetto "Alla scoperta di Barletta sotterranea".
  • Patrimonio culturale
  • Poesia
  • Bisceglie
  • Dolmen
Altri contenuti a tema
Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Questa sera la presentazione del suo " J. L. Borges Italo Calvino.  Dialoghi Immaginari"
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta beni culturali aperti il 1° maggio A Barletta beni culturali aperti il 1° maggio Orari di apertura per Castello, Pinacoteca De Nittis e Cantina della Sfida
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.