Scuola e Lavoro

Nessuna deroga per le scuole 'Nervi' e 'Dimiccoli'

L'esito dell'incontro che si è svolto ieri a Bari. Il Comune cercherà comunque di assicurare migliori percorsi didattici

Il Sindaco Nicola Maffei e l'Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Antonio Divincenzo, hanno incontrato ieri mattina, a Bari, il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) per la Puglia, Lucrezia Stellacci.

Sul tavolo, la situazione della scuola media "Dimiccoli" e dell'Istituto Tecnico per geometri "Nervi" di Barletta, interessati per il prossimo anno scolastico da un provvedimento di reggenza dirigenziale (disposto dallo stesso U.S.R. in relazione al decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011), oltre che dal possibile rischio di soppressione.

Proprio le rigorose disposizioni contenute nel recente provvedimento, finalizzate ad aggregare gli incarichi direttivi delle istituzioni scolastiche con un numero di alunni inferiore alle cinquecento unità, rendono oggettivamente impraticabile l'ipotesi di una deroga, avanzata da Sindaco a Assessore.

L'incontro, svoltosi in un clima di cordialità, ha comunque fornito precise indicazione per il futuro. L'Amministrazione comunale, infatti, s'impegna a garantire massima allerta: essendo le norme di legge indirizzate verso una dirigenza ogni mille studenti, occorre scongiurare accorpamenti o, viceversa, la gestione di istituti con troppi iscritti o, ancora peggio, soppressioni originate da una ridotta popolazione scolastica.

«La nostra attenzione – chiariscono il Sindaco Maffei e l'Assessore Divincenzo - sarà da subito indirizzata verso la razionale, equilibrata rilettura del panorama locale: i nuovi insediamenti abitativi nelle zone di espansione, infatti, spiegherebbero la ridotta affluenza di iscrizioni in alcune scuole. L'impegno del Comune sensibilizzerà il miglioramento dell'offerta formativa per poter, conseguentemente, incrementare i bacini d'utenza degli istituti a rischio. A tal fine avvieremo incontri costruttivi con i Consigli di Circolo e d'Istituto per assicurare, nell'ambito delle nostre competenze, ambienti idonei e percorsi didattici più appaganti.

I provvedimenti di reggenza per la Dimiccoli - sede di un'apprezzata sezione musicale - e per il "Nervi", da quasi mezzo secolo fucina di geometri ed attualmente unico istituto del genere nella Provincia Barletta – Andria – Trani, è un segnale che impone di vigilare, chiamandoci alla pianificazione di doverosi correttivi sulla rete scolastica. Tale progetto sarà approntato quanto prima per consentire le valutazione dell'U.S.R. e le decisioni in merito da parte della Regione Puglia».
  • Nicola Maffei
  • Scuola
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.