Azienda
Azienda
Scuola e Lavoro

Nella Bat occupazione in risalita: tasso al 41,4%

Risultati in crescita rispetto al 2013 e stabili rispetto al 2010

In controtendenza rispetto alla Puglia, la BAT torna a salire per numero di occupati nell'anno 2014 raggiungendo il 41,4%. Si torna ai livelli registrati nel 2010 quando gli occupati nella BAT erano poco più di 110mila esattamente come il numero dell'ultima rilevazione del Centro Studi di Confartigianato su dati Istat. La BAT è l'unica provincia pugliese che fa un balzo in avanti in termini occupazionali, in una regione che continua a soffrire è registra un nuovo calo che si attesta al 41,8 per cento. Si tratta del parametro riferito al quarto trimestre del 2014, di cui il 55,8 per cento riguarda gli uomini, mentre il 28,1 per cento le donne. Gli occupati sono un milione 130mila (nel trimestre precedente erano un milione 139mila e il tasso si attestava al 42 per cento). La Provincia di Barletta Andria Trani passa da un 37,7%, registrato nel 2013, ad un 41,4% con circa 10mila posti di lavoro in più in un solo anno.

La curva del tasso di occupazione in Puglia mostra come si è partiti da un 45,1% nel 2004, passando per un incremento sino al 46,6% nel 2007 e 2008 con una rapida discesa a partire dal 2009 dove il tasso registrato fu il 44,9%. Nel 2013 gli occupati in Puglia erano il 42,3 %. La diminuzione degli ultimi anni conferma il persistere di una condizione ancora critica. «I dati elaborati dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenziano l'estrema criticità della situazione occupazionale nella nostra regione. Anche nella provincia di Brindisi ed in quella di Barletta-Andria-Trani, dove il dato è in risalita rispetto al 2013, il valore assoluto risulta essere ancora troppo basso. Grande preoccupazione suscita la situazione della provincia di Foggia, in cui dal 2010 ad oggi il numero degli occupati ha subito un crollo verticale. In particolare - continua il presidente - colpiscono i numeri dell'occupazione femminile: ad oggi solo poco più di una donna pugliese su quattro ha un lavoro regolare e questo è un fatto intollerabile. Auspichiamo che i provvedimenti contenuti nel Jobs Act, unitamente agli sgravi contributivi previsti dalla legge di stabilità, contribuiscano in maniera importante a sbloccare il mercato del lavoro. Tuttavia – sottolinea il presidente – questi interventi da soli non bastano per generare occupazione. Sono le imprese, specie quelle piccole e medie, a creare posti di lavoro. Solo attraverso un piano organico di sostegno allo sviluppo imprenditoriale ed incisive riforme in materia di fisco, credito, giustizia civile e burocrazia, la cui ipertrofia è spesso occasione di corruzione, potremo porre le basi per una stabile ripresa occupazionale».

Ecco la situazione nelle province pugliesi: Bari si ferma al 45,1 per cento (contro il 45,2 del 2013), Foggia scende dal 38,6 al 37,2, Taranto dal 42,8 al 41,4 e Lecce dal 42,3 al 41,6. In ripresa, invece, rispetto al 2013, la provincia di Brindisi che passa dal 43 al 44 per cento e quella di Barletta-Andria-Trani che passa dal 37,7 al 41,4 per cento.
  • Lavoro
  • Disoccupazione
  • Bat
Altri contenuti a tema
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
ll presidente Lodispoto nel comitato direttivo UPI (Unione Province d’Italia), i consiglieri di maggioranza: “Riconoscimento prestigioso per il territorio”. ll presidente Lodispoto nel comitato direttivo UPI (Unione Province d’Italia), i consiglieri di maggioranza: “Riconoscimento prestigioso per il territorio”. La nota dei consiglieri
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.