Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli
Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli
La città

Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli

L'incontro finalizzato a illustrare l'importante del progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà a Barletta

Martedì 1° aprile il presidente della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria Francesco Lotoro ha incontrato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in visita istituzionale nella BAT, al fine di illustrare al Ministro non soltanto i fondamenti della letteratura musicale concentrazionaria ma anche esibire alcune testimonianze storiche custodite a Barletta nonché uno dei progetti più ambiziosi del territorio ossia la costruzione della Cittadella della Musica Concentrazionaria nell'area dismessa dell'ex Distilleria.

"Questo incontro, particolarmente intenso e del quale siamo molto onorati – ha dichiarato il musicista barlettano – ci ha dato la possibilità di far cogliere al Ministro, nella sua completezza, l'importanza di un progetto che finalmente ha intrapreso le giuste vie tecniche e istituzionali affinché possa realizzarsi a Barletta in tempi ragionevolmente brevi". L'incontro, organizzato grazie al sostegno dall'europarlamentare Francesco Ventola e dell'Amministrazione Comunale di Barletta, ha altresì offerto al Ministro Giuli l'occasione di ascoltare le illustrazioni tecniche del progetto da parte dello Studio Cassandro di Barletta che affianca la Fondazione ILMC; l'incontro ha fornito altresì la possibilità di far conoscere al Ministro alcune storiche acquisizioni della Fondazione ILMC come l'ormai noto Violino di Auschwitz (appartenuto al violinista polacco Jan Stanislaw Hillenbrand) e alcuni preziosi manoscritti musicali di Guertler, Abeles e Coppola provenienti dai più diversi Campi di concentramento.

Sono state poste le basi per un iter chiaro e un tavolo tecnico che possano finalmente consentire nei prossimi mesi di passare all'avvio dei lavori per quello che è unanimemente considerato uno dei progetti più importanti del panorama nazionale e internazionale e che avrà che ha in Barletta la sua capitale internazionale.
  • Cittadella della Musica Concentrazionaria
Altri contenuti a tema
A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino Il grande chitarrista e compositore genovese le ha scritte durante l'internamento militare. Oggi sono conservate e tutelate a Barletta, in attesa della Cittadella Musica Concentrazionaria
"Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro "Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro ILMC Edizioni Musicali pubblica 60 opere scritte in prigionia e deportazione dal 1933 al 1945
Cittadella della musica concentrazionaria, finanziamento di 40mila euro dalla Regione Puglia Cittadella della musica concentrazionaria, finanziamento di 40mila euro dalla Regione Puglia Destinatario il comune di Barletta
24 Le opere degli artisti della Shoah nella Cittadella di Barletta Le opere degli artisti della Shoah nella Cittadella di Barletta I 10 quadri saranno esposti al Museo Thesaurus Memoriae, parte del complesso della Cittadella della Musica Concentrazionaria
Cittadella della musica concentrazionaria, c'è l'accordo di programma Cittadella della musica concentrazionaria, c'è l'accordo di programma Sorgerà nell'ex distilleria
Arriva il vincolo ministeriale per l'archivio di Musica Concentrazionaria di Barletta Arriva il vincolo ministeriale per l'archivio di Musica Concentrazionaria di Barletta «Patrimonio di valore unico ed inestimabile a livello internazionale»
Il futuro prossimo della Cittadella della Musica Concentrazionaria  Il futuro prossimo della Cittadella della Musica Concentrazionaria  La distilleria di Barletta attende la tanto desiderata rinascita
Barletta sulle pagine del New York Times grazie alla musica concentrazionaria Barletta sulle pagine del New York Times grazie alla musica concentrazionaria In un articolo di Milton Esterow si parla della cittadella che sorgerà nell'ex distilleria
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.