Comandante Galasso
Comandante Galasso
La città

Movida barlettana, intervista al comandante dei Carabinieri: «Serve una sicurezza partecipata»

Il punto con il comandante Galasso: l’appello è a denunciare sempre tutti i comportamenti pericolosi

Allarmanti episodi di aggressione si sono verificati nel corso delle ultime settimane a Barletta specialmente nei weekend: certe sere sembrano essere caratterizzate dalla prepotenza gratuita utilizzata dai ragazzi a danno dei coetanei quasi come passatempo e forma di divertimento. Comportamenti antisociali che si ripercuotono sulla città e che preoccupano i cittadini.

Per approfondire questo delicato tema abbiamo intervistato il Comandante dei Carabinieri della Bat, il Colonnello Massimiliano Galasso.

Alla luce dei recenti episodi di aggressione che hanno coinvolto la movida barlettana sorge una domanda: è ancora possibile un divertimento sicuro?
"Innanzitutto parto con il dire che quest'anno è stata data una grossa regolamentazione alla movida: questa è un'azione mirata a facilitare i controlli e a stabilire degli orari che siano in linea con delle buone prassi di vita. La movida in sé è un fenomeno neutro, l'industria del divertimento c'è e deve essere viva ma bisogna agire con misure preventive per evitare spiacevoli situazioni. Oltre al controllo del territorio stiamo facendo un grosso lavoro di sensibilizzazione nelle scuole e anche con i gestori dei locali per attenzionare le pratiche da adottare in caso di comportamenti pericolosi".

Quali sono le azioni che mettono in campo le forze dell'ordine per arginare il fenomeno?
"Sicuramente c'è dietro un grosso lavoro di tracciamento online per individuare le violenze perché molte volte questi episodi prima vengono filmati e poi, forse, denunciati. I controlli delle autorità devono essere accompagnati quindi da una sicurezza partecipata garantita da tutti i cittadini che devono segnalare al 112 gli atti violenti. Ognuno deve fare la sua parte… ci deve essere una ridondanza informativa. Ma non dimentichiamoci dell'importante ruolo dato dall'educazione nelle famiglie, come genitori, io in primis, abbiamo delle responsabilità nei confronti dei nostri figli."

Grazie per il lavoro che svolgete ogni giorno. Infine, perché la prevaricazione e la prepotenza, che sono il denominatore comune di questi episodi, tendono a concentrarsi tra i più giovani?
"Tra i 16 e i 25 anni i ragazzi hanno minore percezione della pericolosità delle proprie azioni sugli altri; inoltre è quella fascia d'età che usa più la tecnologia e proprio per questo è più soggetta a fenomeni emulativi spesso anche pericolosi verso modelli di vita sbagliati".
  • Carabinieri
  • Movida
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Attività specifiche in materia di sostanze stupefacenti e circolazione stradale: ecco il bilancio delle operazioni
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Le indicazioni del comando provinciale
Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Serranda forzata nella notte: sul posto pattuglie Vegapol e forze dell'ordine
La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri Ancora un'opera dell'artista barlettana in omaggio all'Arma
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta n campo anche il personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, del Nucleo Cinofili e un equipaggio del 6^ Nucleo Elicotteristi
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.