Momenti di felicità, la disabilità e le oasi
Momenti di felicità, la disabilità e le oasi
Eventi

Momenti di felicità: la disabilità come diversa-abilità

Le oasi dell’arte nei giardini di via Leonardo Da Vinci

Il passato valorizzava le abilità dei meno fortunati esaltandone le doti e facendone il perno nella vita di corte, attualmente riemerge sempre più l'importanza di conferire i giusti meriti a chi anche se nella disabilità rivela grandissime e diverse capacità artistico creative o strategiche, ed è stato proprio questo l'intento che ha mosso all'organizzazione dell'evento che si è svolto la scorsa sera nei giardini di via Leonardo Da Vinci a Barletta.

La manifestazione "Momenti di felicità, quando la fragilità diventa forza", promossa per il secondo anno consecutivo dall'associazione "Vivi Barletta" e MID, intitolata "Creativity Street" è stata volutamente organizzata in una location periferica nell'intento di conciliare due importanti concetti di base ovvero la necessità di reintegrare nel tessuto delle iniziative pubbliche anche i luoghi periferici e la grandiosità delle capacità creative e lavorative coltivate giorno dopo giorno dai cittadini diversamente abili. Durante la presentazione della serata tenuta dalla giornalista Carmen Palmiotta sono intervenuti Franco Ferrara, segretario del PD di Barletta, Giuliana Damato, consigliere comunale in rappresentanza dell'amministrazione, Raffaella Porreca Salerno promotrice dell'evento e Paolo Doronzo giornalista di BarlettaViva.

Un'occasione di socialità creata con poco o in realtà con quel molto che talvolta solo chi è costretto a sviluppare un'abilità-diversa riesce a regalare. Come ha sostenuto Raffaella Salerno: «Le difficoltà creano forze ed energie che si assomigliano tutte». Durante il suo intervento il giornalista di BarlettaViva Paolo Doronzo ha posto l'attenzione su delle importanti questioni pratiche spesso sottovalutate: «Bisogna riflettere sulla presenza ancora oggi delle barriere architettoniche nella nostra città, ostacoli che non sono mai stati superati e che appartengono alle mie costanti battaglie giornalistiche, durante le quali sottolineo la necessità di un censimento complessivo di tutti quegli elementi architettonici che ci impediscono di vivere nella normalità. E' fondamentale porre l'attenzione sul luogo in cui stiamo svolgendo questa manifestazione e questa festa delle abilità-conclude dicendo-luogo "periferico" non è una parolaccia (dice scherzando ndr), la periferia merita come il centro di essere il fulcro delle attività cittadine».

Numerosi i banchetti espositivi en plen air allestiti per l'occasione hanno arricchito la serata, definiti appositamente "oasi-laboratorio" tra cui quella della manualità dedicata alla produzione di lavori fatti all'uncinetto e di ricamo, l'oasi della pittura, della cultura, del modellismo, a cura di Ruggiero Lauroia dell'associazione Anglat, l'oasi degli scacchi del "Club Scacchi Nord Barese", della scultura, dello yoga della risata e molte altre oasi tra cui quelle del canto e del ballo rappresentate direttamente durante la serata con delle esibizioni artistiche, hanno fornito ai cittadini diversamente abili un'occasione per coltivare, migliorare ed esprimere le grandi capacità di cui sono, spesso molto più di altri, dotati.
13 fotoMomenti di felicità
Momenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicitàMomenti di felicità
  • Arte
  • ViviBarletta
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Nel fine settimana vico Torto si trasforma in una galleria a cielo aperto
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità L’opera “Lode a Maria SS dello Sterpeto” sarà protagonista della mostra “The Power of Art”
“Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi “Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi Il vento della Passione di Paolo e Francesca smuove le opere degli artisti
Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta L'atto di inciviltà è avvenuto qualche giorno fa
Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio L’artista pugliese con la passione per l’illustrazione stupisce ancora a Milano
A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" Dal 9 al 30 dicembre appuntamento alla galleria d'arte "Artema"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.