Lavoro
Lavoro
Scuola e Lavoro

Luigi Riefolo è solo l'ultima persona morta sul lavoro: i numeri in Puglia e in Italia

Ai dati ufficiali, vanno sommati quelli sommersi che riguardano molti lavoratori come quelli a nero o le partite Iva

Sul lavoro si muore ancora. Luigi Riefolo, l'operaio che ha perso la vita a Barletta sotto una pala meccanica il 15 ottobre mentre si occupava della manutenzione dell'azienda Timac, è solo l'ultima vittima che si aggiunge al computo delle morti bianche. Da gennaio a settembre 2021, in Italia sono morte 910 persone sul lavoro. E a leggere i dati dell'Inail, il bollettino è destinato a salire entro la fine dell'anno. Nel suo aggiornamento mensile, l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro rivela che in Puglia sono 75 i lavoratori che hanno perso la vita nei primi nove mesi dell'anno. La provincia di Bari è la più colpita, con 23 decessi, seguita da quella di Lecce (19 morti sul lavoro), di Foggia (14 vittime), di Taranto (10), di Brindisi (7) e di Barletta-Andria-Trani dove si contano 2 morti sul lavoro da gennaio a settembre.


In Puglia, la maggior parte delle morti (65) si è consumata nel settore industria e servizi, mentre sono 9 i lavoratori che hanno perso la vita nel settore dell'agricoltura. Le donne decedute sul lavoro sono 4, mentre i restanti 71 sono uomini. Inoltre, nonostante la maggior parte degli incidenti mortali riguardi persone in età adulta, da gennaio a settembre si contano anche giovani vite spezzate: una vittima tra i 15 e i 19 anni, 3 tra i 20 e i 24 anni, 6 tra i 25 e i 29 anni e 10 tra i 30 e 39 anni.

Le morti bianche dal 2016 al 2020

Nell'attesa di conoscere i dati definitivi del 2021, l'Inail offre una comparazione dei numeri del 2020 con quelli degli anni precedenti, fino al 2016. La prima cosa che si nota è l'aumento di morti nell'anno della pandemia in quanto sono stati considerati infortuni sul lavoro anche i contagi da Covid-19 e i relativi decessi. In totale, nel 2020, i morti sul lavoro in Italia sono stati 1.538, con un incremento del 27,6% rispetto al 2019. Un terzo di questi sono stati causati proprio dal Covid. Le morti sul lavoro accertate dall'Inail, invece, sono state 799, il 13,3% in più rispetto alle 705 del 2019. La Puglia è la settimana regione sia per numero complessivo di lavoratori che hanno perso la vita nel 2020 sia, in totale, guardando ai decessi verificati dal 2016. A detenere il primato negativo, invece è la Lombardia. Mentre in fondo alla classifica c'è la Valle d'Aosta con soli 7 decessi negli ultimi 5 anni.

«Il pesante bilancio infortunistico ci fa comprendere che non si fa ancora abbastanza», aveva detto il presidente dell'Inail Franco Bettoni in occasione della presentazione dei dati annuali. E pensare che nelle stime ufficiali rientrano solo i lavoratori coperti da assicurazione oltre a quelli della pubblica amministrazione. Restano invece sommerse le morti dei lavoratori che svolgevano attività a nero o semplicemente le partite Iva o i liberi professionisti: nei dati rappresentati, loro non ci sono. Bettoni ha auspicato la creazione di «un vero e proprio patto per la sicurezza tra istituzioni e parti sociali» per aumentare la prevenzione nei luoghi di lavoro e rafforzare i controlli che dovrebbero essere effettuati dall'Ispettorato del lavoro. In Puglia, la provincia di Barletta-Andria-Trani ne è sprovvista perché l'ufficio competente è ancora quello di Bari. A chiederne l'istituzione, dopo la morte di Luigi Riefolo, è stata la sede provinciale della Cgil.
  • Lavoro
  • Morti bianche
Altri contenuti a tema
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
7 Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Filctem e Femca replicano ai legali della società: “Mai comunicata vendita capannone e trasferimento”
Delibera a sostegno lavoratori Vingi Shoes, soddisfazione di Coalizione Civica Delibera a sostegno lavoratori Vingi Shoes, soddisfazione di Coalizione Civica Approvazione arrivata all’unanimità
Vingi Shoes, interrogazione parlamentare dell'on. Francesco Mari Vingi Shoes, interrogazione parlamentare dell'on. Francesco Mari Il testo presentato dal deputato di Sinistra Italiana
Vingi Shoes, la replica dell'azienda ai lavoratori Vingi Shoes, la replica dell'azienda ai lavoratori In corso un sit-in di protesta davanti alla sede di via dell'Euro
1 Il barlettano Andrea, con diagnosi di autismo, sui palchi di Miss Italia Puglia Il barlettano Andrea, con diagnosi di autismo, sui palchi di Miss Italia Puglia La mamma Stefania: «Una dimostrazione che gli stereotipi possono essere combattuti lavorando sui talenti e sulle passioni»
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.