Acqua verde a Ponente
Acqua verde a Ponente
La città

Legambiente: «Le analisi delle acque marine di Barletta siano frequenti e tempestivamente pubblicate»

Barlettalife, raccogliendo le richieste dei lettori, chiede che siano resi pubblici gli ultimi dati Arpa. «Non bastano le analisi igienico-sanitarie, servono anche le analisi sul rischio di Distrofia»

Porsi interrogativi e cercare di ottenere risposte, in quanto cittadini, sullo stato di salute del nostro mare, riteniamo sia sempre qualcosa di doveroso da fare. Ancor di più quando ci si rende conto che non si è da soli in questa ricerca, ma si è affiancati da tanti altri cittadini, lettori di Barlettalife, che con le loro segnalazioni, i loro suggerimenti, le loro richieste di chiarimento, concorrono attivamente al raggiungimento degli obiettivi di un'azione civica del genere. A queste importanti voci, si è aggiunta in questi giorni un'altra voce importante: quella della Legambiente Barletta. L'associazione ambientalista pur apprezzando il fatto che siano stati effettuati, da parte dell'Arpa, nuovi rilevamenti delle acque nei giorni scorsi, e le promesse dell'assessore all'Ambiente di nuove ulteriori analisi, punta il dito contro la non tempestività nell'effettuazione e nella comunicazione dei dati, dopo il dibattito dei giorni scorsi sullo stato del nostro mare: «In questi giorni abbiamo assistito a un mare di diversi colori (giallo alla litoranea di levante e verde alla litoranea di ponente), comportando così una diminuzione di bagnanti lungo le litoranee barlettane e un polverone di polemiche da tutte le parti. Apprezziamo l'iniziativa dell'assessore all'Ambiente il quale ha incaricato l'Arpa di analizzare le acque marine, promettendo nuove analisi che si andranno ad aggiungere a quelle consuete che già l'agenzia di protezione ambientale effettua ogni mese a partire da Aprile fino a Settembre per ogni uno-due km di costa. Peccato però che gli ultimi rilievi avvenuti proprio in seguito alle polemiche siano state effettuate 2 giorni dopo le prime segnalazioni ed i risultati siano stati resi pubblici dopo altri 3 giorni. Lo stesso problema si è verificato ad Alghero sempre domenica 1 Luglio, ma le analisi sono state effettuate nello stesso giorno del verificarsi del fenomeno e i risultati sono usciti dopo 2 giorni, risultati che imputano la causa a una "falla nel sistema fognario"».

Una lucida analisi della questione, nella quale si ritorna sul problema che riguarda il depuratore di Barletta, che ricordiamo è tuttora sotto sequestro, ma con facoltà d'uso, a seguito dell'operazione di Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto, denominata "Dirty Water", e una concreta proposta da parte di Legambiente: «Il recente sequestro del depuratore cittadino per via di sospetti malfunzionamenti avvicina di molto la situazione della nostra città a quella di Alghero, per questo motivo il circolo Legambiente Barletta richiede non solo che vengano effettuati controlli più frequenti, ma che tali controlli prevedano oltre alle analisi igienico-sanitarie, Enterococchi intestinali e Escherichia coli, anche le analisi sul rischio di Distrofia. Queste servono per conoscere lo stato di alterazione dell'ambiente marino causato da eccessivi accumuli di sostanza organica che porta a situazioni di ipossia/anossia dell'acqua , allo sviluppo di cattivi odori legati alla liberazione di solfuri, a morie di organismi bentonici e di pesci nei casi più estremi».

Le analisi sul rischio di Distrofia, come riporta Legambiente, pongono l'attenzione su:
• Concentrazioni di nutrienti (Azoto, Fosforo) disciolti nella colonna d'acqua;
• Concentrazioni di Ossigeno Disciolto;
• Domanda biologica di ossigeno;
• Concentrazione sostanza organica totale (OM) o biopolimerica (BPC);
• Concentrazioni di pigmenti clorofilliani attivi (clorofilla-a) e non attivi (feopigmenti) nella colonna d'acqua;
• TRIX;
• Idrocarburi.

«Questa tipologia di analisi ci fa capire se ci sono:
• Elevate immissioni e produzioni di sostanza organica nella colonna d'acqua/sedimento;
• Stratificazione termica del corpo idrico;
• Scarso rinnovo delle acque;
• Presenza di immissioni fluviali;
• Pressioni antropiche (scarichi di origine fognaria, acquacoltura, n° di imbarcazioni, ecc...)».

«Per queste motivazioni, il circolo Legambiente Barletta richiede che le prossime analisi siano approfondite e condotte secondo quanto specificato, e che le stesse siano frequenti e tempestivamente pubblicate, quantomeno al fine di monitorare con estrema accuratezza la balneabilità del nostro mare e la qualità delle nostre coste». Nell'approfondimento a lato riportiamo l'e-mail inviata dal direttore responsabile di Barlettalife.it Michele Sarcinelli, e indirizzata al dirigente del settore ambiente del comune di Barletta Salvatore Mastrorillo, e inviata per conoscenza all'Arpa Puglia, nella quale si chiede di rendere pubblici i dati delle ultime analisi effettuate dall'Arpa, sulla balneazione del nostro mare. Infatti al momento, sulla pagina web dell'Arpa Puglia dedicata al monitoraggio delle acque di balneazione, risultano presenti i bollettini di Aprile, Maggio, Giugno (per precisione, di inizio Giugno), e non ancora quindi quelli di Luglio. Bollettini che comunque pubblichiamo qui in allegato, in attesa di poter pubblicare i dati più recenti, che speriamo saranno al più presto resi pubblicamente noti a tutta la cittadinanza.
Monitoraggi acque di balneazioneCartella Compressa ZIP
Lettera indirizzata al dott. Salvatore Mastrorillo, dirigente settore ambiente Barletta

Oggetto: Richiesta dati analisi ARPA sulla balneazione territoriale di Barletta

A seguito del tempestivo interessamento, presso ARPA regionale, del Vs ufficio, e conseguente rassicurazione alla città di Barletta circa la sicura balneabilità dei lidi balneari cittadini, Le chiediamo consentirci la divulgazione dei dati da Voi prodotti onde poterli diffondere analogamente al Vs primo comunicato stampa, e vieppiù offrire un servizio puntuale ai cittadini che tramite la nostra testata richiedono la pubblicazione degli stessi dati ARPA.

Confidando nella affermata Sua sensibilità, cortesia, consolidata negli anni nei rapporti con l'informazione anticipatamente La ringrazio.

Il direttore della testata giornalistica Barlettalife.it
Michele Sarcinelli
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Mare
  • ARPA
Altri contenuti a tema
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
46 Legambiente: «Non c'è pace per gli alberi di questa città» Legambiente: «Non c'è pace per gli alberi di questa città» La segnalazione riguardante i lecci di viale Giannone e piazza Conteduca
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.