Scuola e Lavoro

Le scuole della Provincia avranno un fondo per le spese

L’annuncio è dell'assessore Pompeo Camero. Dal 2012/2013. Il budget? Su parametri oggettivi

«La Bat, ispirandosi al principio della sussidiarietà ed al criterio della responsabile autonomia della gestione, in attuazione del piano provinciale di dimensionamento scolastico, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, intende istituire già a partire dall'anno scolastico 2012/2013, un fondo di dotazione per la gestione diretta delle spese di funzionamento delle istituzioni scolastiche». L'annuncio è dell'assessore provinciale Pompeo Camero.

«Il budget che sarà attribuito annualmente a ciascuna istituzione scolastica per far fronte alle spese di funzionamento – spiega Camero - dovrà essere determinato sulla base di parametri oggettivi».

Indicativamente il fondo dovrebbe coprire, seppur in parte, interventi di manutenzione ordinaria, ripristini murari, tinteggiatura dei locali, riparazioni di falegnameria (banchi, sedie, sostituzione di vetri, serrature), riparazioni idrauliche (sostituzione rubinetti, sturamenti di condutture), riparazioni e sostituzione di parti elettriche (lampade, interruttori, prese elettriche), spese varie d'ufficio, spese di cancelleria, spese postali, acquisto di materiale per la pulizia e l'igiene, acquisto di manuali amministrativi, libri, periodici, riviste, acquisto di arredi, spese telefoniche, connettività, cablaggio delle sedi, spese per servizi di funzionamento (videosorveglianza, vigilanza, guardiania o portineria), spese condominiali, riscaldamento, luce ed utenze idriche, manutenzione del verde.

«Appare necessaria – dice Camero - l'esigenza di autonomizzare gli istituti scolastici nella gestione di queste attività. Bisogna impostare forme di premialità nei confronti delle autonomie scolastiche che meglio amministrino le risorse e che rispondano ai criteri di efficientamento e buona amministrazione».
  • Scuola
  • Pompeo Camero
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.