Domenico Senatore
Domenico Senatore
La città

Le cento missioni aeree del maggiore Domenico Senatore

L’aviatore barlettano diceva:«Al mio aereo sono legato da un vincolo di sangue»

Domenico Senatore nasce a Barletta il 6 luglio 1902. Si diploma presso l'istituto tecnico (sezione fisico – matematica). Il 9 febbraio 1925 diviene allievo pilota, per specializzarsi nella guida di idrovolanti. Ammesso alla Accademia di Caserta il 2 settembre 1930. Nominato sottotenente - pilota nel 1932. Promosso capitano nel 1937. Comandante della 190 Squadriglia B.M. a Brindisi dal 1937. Nel 1941 fu promosso Maggiore della Regia Aeronautica.

La carriera da aviatore e le missioni di guerra
Domenico Senatore iniziò la sua carriera di pilota eseguendo missioni di ricerca di aerei dispersi in zone di guerra. A partire dal 1939, eseguì missioni segrete per il governo. Fu pilota di bombardieri, prendendo parte a missioni di bombardamento in Tunisia, Egitto. Prese parte allo sbarco nell'isola di Corfù (durante la campagna di Grecia), trasportando truppe destinate all'occupazione di Cefalonia e Zante. Partecipò a bombardamenti su Malta, Giaffa, Tobruk, Caifa, Patrasso.

L'11 luglio 1941, colpì una portaerei nella battaglia di Punta Stilo, che gli valse la medaglia di bronzo al valore militare. Durante la sua intesa carriera svolse almeno 100 missioni aeree. L'amore per il volo è espresso in una sua frase:«
Solo il mio aereo può darmi la soddisfazione che attendo, al quale sono legato da un vincolo di sangue». Fu decorato con due medaglie d'argento al valore militare ed una al valore aeronautico.

Il 4 agosto 1941, nei cieli di Foggia, Domenico Senatore e il suo equipaggio, precipitano con il loro aereo, per cause imprecisate. La vedova, Teresa Titi, dispose che salma del Maggiore fosse inumata nel cimitero di Brindisi, dove vivevano col suo unico figlio. Domenico Senatore aveva 39 anni.

A seguire, pubblichiamo gli elenchi dei soldati barlettani decorati al valore militare e gli elenchi dei soldati barlettani decorati, caduti, dispersi e deceduti per malattia durante la seconda guerra mondiale.
Soldati barlettani caduti nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani deceduti per malattia nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani dispersi nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani decorati al valore militare - seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"
Si ringrazia per la collaborazione Ruggiero Graziano, presidente dell'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra) - sezione Barletta (via Capua, 28). La redazione di BarlettaViva invita i discendenti di Domenico Senatore, a contattare la redazione per approfondire la conoscenza del loro illustre parente, inviando una mail al nostro indirizzo di riferimento, oppure al numero 320 4160422
  • Storia
  • Seconda guerra mondiale
  • Cronache dalla storia
  • storia del '900
  • ANMIG Barletta
  • Domenico Senatore
  • Aviazione
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Il 12 marzo appuntamento promosso da ANMIG
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Appuntamento lunedì dalle 9 alle 12 su corso Vittorio Emanuele
Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia La nota del presidente di Anmig Ruggiero Graziano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.