Gesù Pastore
Gesù Pastore
Religioni

La voce della salvezza, il sentiero del pastore

Omelia al vangelo di oggi a firma di don Vito Carpentiere

Dal vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse:
«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza».

Il percorso di fede della comunità in questo tempo di Pasqua prevede per questa domenica una tappa e un incontro imprescindibile, quello con Gesù buon pastore o, più letteralmente, il "pastore bello". Chi è il pastore? Colui che conduce le pecore al pascolo indicando loro il percorso da seguire. Qual è il percorso? La conversione, intesa soprattutto come cambiamento di mentalità, che apre le porte al battesimo, al perdono, al dono dello Spirito e alla comunità (I lettura). In questo percorso Cristo, il Crocifisso Risorto, è il modello nell'affrontare difficoltà, prove e sofferenze perché noi ne seguiamo le orme e non siamo più pecore allo sbando (II lettura).

Quali sono le caratteristiche del pastore? Egli entra nel recinto per la porta, chiama le pecore per nome, le conduce fuori, cammina avanti ad esse e dà loro la vita in abbondanza; chi non ha queste caratteristiche non è pastore ma ladro o brigante; e le pecore non lo ascoltano né seguono. La differenza tra pastore e brigante (o mercenario) potrebbe sintetizzarsi anche semplicemente in questo: il pastore dà la vita per le pecore, il mercenario prende la vita dalle pecore. Inoltre è ladro o brigante chi considera le pecore sue e non di Cristo. Riconoscere che le pecore che ci possono essere affidate sono sue e non nostre significa confessare la nostra radicale povertà e bisogno di lui. E questo vale per genitori, educatori, amministratori, preti… Ma nel brano odierno Gesù si presenta anche come porta di questo sacro recinto: è Cristo, il Crocifisso Risorto, e solo Lui!, che ci fa entrare nella comunione con Dio ed è Lui la stessa salvezza, offertaci dal Padre, che è vita vera, vita piena, e che ci e-duca alla libertà, ad uscire da noi stessi e ad assumere le nostre responsabilità.

Buona Domenica a tutti, in compagnia del Cristo, il Pastore Bello, il Crocifisso Risorto!

[don Vito]
  • Chiesa cattolica
  • Vangelo
Altri contenuti a tema
Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice A Roma i giovani della parrocchia del Buon Pastore di Barletta accompagnati da don Claudio
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nome del Pontefice è Leone XIV. Le sue prime parole: «La Pace sia con tutti voi»
Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Grande attesa per l'annuncio dell'Habemus Papam
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Il vescovo D'Ascenzo lo ha anche nominato collaboratore presso la Cancelleria Arcivescovile
L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo Il programma delle celebrazioni in onore della B.V. Maria del Pozzo
1 “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti L'idea del frate barlettano pensata per i giovani di Urbino finisce su tutti i giornali, ma non mancano le polemiche
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.