impalcatura
impalcatura
La città

La vita è dura senza l’impalcatura

L'impalcatura, nuovo simbolo della città del cemento. Visitabile in qualunque momento

Il nuovo simbolo della città è l'impalcatura edile, dimenticatevi gli storici simboli: Eraclio, la Disfida, Canne della Battaglia e De Nittis, non contano più nulla, il vero turismo di Wannà City (Barletta) è quello edilizio, vera fonte di ricchezza (elettorale e non). Cosa c'è di meglio per identificare una città che vuole vivere nel cemento? Dopo il primo consiglio comunale, era evidente che l'impalcatura sarebbe divenuta simbolo della città e del Pa.Pa. (Partito Palazzinari), ben nascosto dietro i tradizionali partiti.

L'esemplare di classica impalcatura arrugginita lo troviamo a Piazza Federico di Svevia, dove è stata allestita per la gioia di tutti fin dal novembre 2012. In origine, avrebbe dovuto servire per puntellare un balcone sbriciolato da infiltrazioni di umidità, in seguito, visto il successo di visitatori, si è pensato di non smantellarla, per fare inciampare qualcuno, meglio se anziano. A breve, entrerà a far parte delle attrazioni turistiche della città, dopo il canale H, la periferia, Timac, sottovia di Via Callano, ex distilleria, e via dicendo.

Ironia della sorte, questa impalcatura puntella il balcone di un ufficio comunale del settore "Programmi Lavori Pubblici". Se ci spostiamo sulla piazza antistante, osserveremo uno splendido esempio di transenne di epoca tardo–barlettana, che avvolgono una panchina ortopedica di cemento, spezzata da una delle tante teste vuote di ogni età, che vagano a piede libero per la città. Anche questa installazione, che farebbe la gioia del nostro assessore alla cultura e di Vittorio Sgarbi, è permanente, sebbene manchi di descrizione in lingua inglese.

Profumo di cemento e spiagge contaminate, cosa volete di più da questa città?
3 fotoImpalcatura perenne a Barletta
ImpalacaturaImpalacaturaImpalacatura
  • Lavori pubblici
  • Disservizio
  • Wannà City
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia I lavori dureranno fino al giorno 11 aprile
Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Due nuove ordinanze dell’ufficio traffico
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
1 Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita La nota di palazzo di città
11 Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Interviene il Movimento 5 Stelle Barletta
17 Proseguono i lavori in via Alvisi: quasi ultimato lo spartitraffico Proseguono i lavori in via Alvisi: quasi ultimato lo spartitraffico Oggi chiusa la carreggiata che porta verso il centro cittadino
1 Lavori di ripristino del manto stradale in città, domani il via in alcune strade Lavori di ripristino del manto stradale in città, domani il via in alcune strade L'elenco delle vie interessate, dieci giorni la durata degli interventi
Da lunedì 25 novembre lavori in via Alvisi Da lunedì 25 novembre lavori in via Alvisi Sarà realizzata una isola centrale spartitraffico e una rampa per l'attraversamento dei disabili
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.