.jpg)
Eventi
La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico
Appuntamento giovedì 24 aprile
Barletta - mercoledì 23 aprile 2025
Col patrocinio ufficiale del Comune, giovedì 24 aprile (ore 17) si svolgerà nella sala di Palazzo San Domenico (Via Cavour 8) la conferenza pubblica aperta alla Cittadinanza sul tema "La storia dell'Archivio di Stato a Barletta" inserita quale primo appuntamento inaugurale nell'edizione 2025 della campagna d'informazione storico-culturale "Barletta intervista l'Archivista" avviata nel 2017.
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV in sinergia con Archeoclub d'Italia Aps Storica di Canne della Battaglia Barletta "Annibale, San Ruggiero Vescovo, Ettore Fieramosca, Giuseppe De Nittis".
Relatore il cav. Michele Grimaldi, già Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani, profondo conoscitore della materia per averne seguito l'iter fino all'inaugurazione della Sede in Via Manfredi avvenuta con l'intervento del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, lo scorso 31 marzo.
I saluti istituzionali saranno rivolti dal sindaco Cosimo Damiano Cannito, dall'assessore alla cultura Oronzo Cilli e dal direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Adriano Buzzanca.
I lavori saranno condotti e moderati dal giornalista e scrittore Nino Vinella.
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV in sinergia con Archeoclub d'Italia Aps Storica di Canne della Battaglia Barletta "Annibale, San Ruggiero Vescovo, Ettore Fieramosca, Giuseppe De Nittis".
Relatore il cav. Michele Grimaldi, già Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani, profondo conoscitore della materia per averne seguito l'iter fino all'inaugurazione della Sede in Via Manfredi avvenuta con l'intervento del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, lo scorso 31 marzo.
I saluti istituzionali saranno rivolti dal sindaco Cosimo Damiano Cannito, dall'assessore alla cultura Oronzo Cilli e dal direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Adriano Buzzanca.
I lavori saranno condotti e moderati dal giornalista e scrittore Nino Vinella.