Michele Rizzi
Michele Rizzi
Politica

La proposta di Rizzi: «Centro anziani e giovani a Villa Bonelli»

Alternativa comunista contro l'abbandono dei beni comunali

«Sul palazzo Bonelli e la villa annessa - interviene Michele Rizzi di Alternativa comunista - si è aperto un dibattito pubblico sulla stampa che ha necessità anche di una nostra posizione politica a riguardo. Conoscendone il grande valore storico dell'immobile che è stato anche il punto di riferimento di una grande battaglia degli anni 70 dei movimenti studenteschi di allora in direzione della riappropriazione pubblica di questo bene cittadino, ritengo che sia assolutamente deprecabile lo stato di totale abbandono in cui versa oggi.

Un bene diventato pubblico grazie alle mobilitazioni di quegli anni e che poi, dopo varie vicissitudini, è stato abbandonato al suo destino, ossia la marginalità e l'incuria. D'altronde non ci si poteva aspettare nulla da un'amministrazione che piuttosto che investire nella salvaguardia e nel rilancio di beni pubblici ed architettonici, preferisce svendere gli immobili comunali oltre ad aumentare pesantemente le tasse. Al sottoscritto è stato risposto che c'è un debito di circa 10 milioni di euro che non permette di utilizzare fondi pubblici per riutilizzare spazi pubblici che sono in abbandono, come nel caso di Palazzo Bonelli. Però, ricordo che questo debito è stato fatto da coloro che governano la città da anni e non certo da chi poi deve subirne gli effetti nefasti che gravano sui propri portafogli.

Per questo, ritengo che - conclude Rizzi - piuttosto che svendere immobili comunali e destinare all'abbandono altri come Palazzo Bonelli, gli stessi vadano recuperati, rilanciati e destinati ad uso veramente pubblico, attraverso la creazione di centri sociali per anziani e per giovani, visto che in città non esistono luoghi di aggregazione sociale».
  • Villa Bonelli
  • Palazzo Bonelli
  • Michele Rizzi
Altri contenuti a tema
La "Villa che vorrei": un contest artistico promosso dalla parrocchia della Sacra Famiglia La "Villa che vorrei": un contest artistico promosso dalla parrocchia della Sacra Famiglia Obiettivo valorizzare villa Bonelli
6 Restauro Palazzo Bonelli, il ministro della Cultura Giuli ha manenuto la promessa Restauro Palazzo Bonelli, il ministro della Cultura Giuli ha manenuto la promessa In arrivo 3 milioni di euro
Palazzo Bonelli futuro Museo della Disfida di Barletta, «servono tredici milioni di euro» Palazzo Bonelli futuro Museo della Disfida di Barletta, «servono tredici milioni di euro» Fiducioso il sindaco Cannito. Il Ministro Giuli ha visitato l'immobile durante il suo itinerario in città
Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”: Villa Bonelli è la prima tra i siti della Bat Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”: Villa Bonelli è la prima tra i siti della Bat I processi di innovazione e crescita partono dalla diffusione della “cultura del valore”
Luoghi del Cuore FAI, c'è ancora tempo per votare Villa Bonelli Luoghi del Cuore FAI, c'è ancora tempo per votare Villa Bonelli Oggi un incontro promosso dal gruppo promotore della BAT
Restauro palazzo Bonelli, c’è l’ok della giunta al progetto esecutivo Restauro palazzo Bonelli, c’è l’ok della giunta al progetto esecutivo La nota di palazzo di città
Discarica San Procopio, l'attacco di Rizzi: «E Lodispoto cosa dice?» Discarica San Procopio, l'attacco di Rizzi: «E Lodispoto cosa dice?» La nota a firma del segretario provinciale di Sinistra italiana
Villa Bonelli di Barletta tra i luoghi del cuore FAI più votati Villa Bonelli di Barletta tra i luoghi del cuore FAI più votati Pubblicata la classifica provvisoria: si potrà votare sino al 10 aprile 2025
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.