Italo Calvino
Italo Calvino
Scuola e Lavoro

La narrazione di Italo Calvino spiegata ai ragazzi

Oggi alla Scuola Media “R. Moro" l'incontro sul tema "Il romanzo di formazione per ragazzi"

Questa mattina alle ore 11.00, presso l'auditorium della Scuola Media "R. Moro", a Barletta, ci sarà l'incontro sul tema "Il romanzo di formazione per ragazzi".

La conversazione con gli alunni sarà tenuta dal prof. Giuseppe Lagrasta che affronterà i punti fondamentali della narrazione di Italo Calvino attraverso le avventure del Barone Rampante.

Il romanzo di formazione per ragazzi è un tema nevralgico per la formazione all'educazione, alla lettura, alla scrittura, all'educazione ambientale e alla cittadinanza attiva.

Il prof. Lagrasta approfondirà con gli alunni l'ecoalfabeto delle parole verdi calviniane ricavate dalla lettura di pagine tratte dal Barone Rampante.

L'incontro, organizzato dall'Istituto Comprensivo Statale "Modugno – Moro", dal Lions Club Barletta Host ETS, dal Leo Club Barletta, dalla Società Dante Alighieri di Barlett e da LEND Barletta, sarà avviato dai saluti della Prof.ssa Lucia Riefolo, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale "Modugno – Moro", dall'avv. Mauro Grimaldi, presidente del Lions Club Barletta Host ETS, da Paolo Tavoletti, presidente del Leo Club Barletta, e dalla prof.ssa Enza Filannino, componente del direttivo del Comitato Dante Alighieri di Barletta.

Modererà la prof.ssa Rossana Colucci, docente della Scuola Media "R. Moro" di Barletta e responsabile LEND di Barletta.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.