Bandiera italiana
Bandiera italiana
Eventi

“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr

Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa

La storia del nostro paese è stata segnata da molte guerre e conflitti, ma la Guerra di Liberazione è stata particolarmente significativa per la nostra nazione. Questa guerra, avvenuta tra il 1943 e il 1945, ha rappresentato la lotta del popolo italiano contro il regime fascista e la sua alleata, la Germania nazista. La Guerra di Liberazione ha visto la partecipazione di numerosi partigiani e combattenti, provenienti da tutte le parti d'Italia ed altrettanto colossale fu il contributo delle Forze Armate riorganizzate che attraverso la loro tenacia e la loro dedizione, sono stati in grado di combattere contro un regime che sembrava invincibile. Grazie a queste vite sacrificate siamo stati in grado di sconfiggere il regime fascista e raggiungere la liberazione del nostro paese. La Guerra di Liberazione ha rappresentato un momento di grande Unità per l'Italia, Unità basata sulla lotta per la Libertà e la Giustizia. Questa guerra ha permesso di unire il popolo italiano e di costruire una società fondata sui valori della democrazia e della cooperazione. In questo ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione, rinnoviamo il nostro impegno a continuare la lotta per un'Italia migliore e più giusta per tutti.

Il giorno 30 marzo alle ore 17:30 presso la prestigiosa Sala Rossa "V. Palumbieri" del Castello Svevo di Barletta le Associazioni Anmig (Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra) e Ancr (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) sezione Barletta, guidati dal Presidente Ruggiero Graziano, terranno una conferenza dal titolo "La Guerra di Liberazione e l'Esercito Regolare".

Detta conferenza vedrà la partecipazione del Comandante della Brigata Meccanizzata "Pinerolo" Gen. B. Paolo Sandri, il Gen. B. Emilio Motolese Presidente dell'Associazione Ancr di Conversano, il Direttore dell'Archivio di Stato di Bari sezioni Barletta e Trani Dott. Cav. Michele Grimaldi e la giornalista Sonia Tondolo in qualità di moderatrice. Per l'occasione verrà emessa una cartolina commemorativa a tema.

Ribadisce il Presidente Anmig e Ancr Ruggiero Graziano: "Possiamo costruire una nazione dove le differenze sono celebrate e rispettate, e dove ogni persona ha un ruolo significativo nella costruzione del nostro futuro". La cittadinanza è invitata.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.