Statua Madonna
Statua Madonna
Religioni

La dedizione popolare al culto mariano

Le statue e le riproduzioni fotografiche delle chiese di Barletta. Una mostra dedicata all’iconografia della statuaria mariana

In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni della nostra città, il Comitato Diocesano Feste Patronali di Barletta promuove una mostra di statue e riproduzioni fotografiche della B.V. Maria provenienti dalle chiese di Barletta.

Caratterizzandosi come città Mariana, Barletta ha infatti sempre mostrato una forte devozione per la figura di Maria ed è a partire da questa consapevolezza che don Ruggiero Mastrodomenico ha voluto beneficiare la cittadinanza con un'indagine alla scoperta delle numerose opere dedicate alla Vergine Maria nelle varie chiese di Barletta. Le opere sono state dunque raggruppate ed esposte presso la chiesa di S. Pietro rappresentando, tra le altre cose, un'ulteriore occasione per dare lustro al ricchissimo patrimonio culturale della nostra città.

Come è noto, la più famosa tra le raffigurazioni di Maria, è per noi barlettani quella della Madonna dello Sterpeto, ma è curioso conoscere le varie forme di espressione che, a Barletta, hanno caratterizzato il patrimonio culturale dedicato alla statuaria mariana. La mostra si compone infatti di opere d'arte che rappresentano i vari volti con cui -in un periodo compreso tra il XVI e il XXI secolo- è stata raffigurata la B.V. Maria.

In particolare alcune delle opere che la mostra ospita sono: la statua lignea di Maria col Bambino proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Vittoria; statue lignee dell'Immacolata provenienti dalle chiese di Santa Maria di Nazareth, San Giacomo Maggiore e Santa Maria degli Angeli; la statua lignea vestita dedicata alla Madonna del Carmelo proveniente dalla Chiesa di Sant'Agostino; una Madonna col Bambino in legno scolpito e tessuti proveniente dalla chiesa di San Domenico fino alle più recenti rappresentazioni come la Statua del Santuario dell'Immacolata dei Frati Minori Cappuccini che rappresenta la Vergine con un volto quasi adolescente.

Con il titolo "Tutte le generazioni mi chiameranno beata", l'esposizione è stata inaugurata venerdì 6 luglio nella chiesa di S. Pietro e resterà aperta al pubblico per tutti i giorni della festa Patronale fino al giorno 16 luglio.
  • Chiesa cattolica
  • Arte
Altri contenuti a tema
Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Nel fine settimana vico Torto si trasforma in una galleria a cielo aperto
Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice A Roma i giovani della parrocchia del Buon Pastore di Barletta accompagnati da don Claudio
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nome del Pontefice è Leone XIV. Le sue prime parole: «La Pace sia con tutti voi»
Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Grande attesa per l'annuncio dell'Habemus Papam
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità L’opera “Lode a Maria SS dello Sterpeto” sarà protagonista della mostra “The Power of Art”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.