Ofanto ponte
Ofanto ponte
Territorio

La cicogna nera torna a nidificare sull'Ofanto

Intervento della Lipu sull'importantissimo evento. Preoccupazione per le minacce incombenti

Esperti LIPU controllavano le fasi riproduttive di due coppie già seguite da anni sul fiume Ofanto, destando l'interesse della comunità ornitologica con pubblicazioni sulle riviste scientifiche. Da qualche tempo una terza coppia era nell'aria e, grazie al continuo monitoraggio dell'area fluviale, la LIPU ne ha accertato finalmente la riproduzione con la nascita dei giovani. Quando ormai le giovani cicogne delle coppie ofantine sono in fase di involo e la riproduzione ha potuto completarsi con successo, la LIPU annuncia l'evento di eccezionale importanza sul panorama naturalistico nazionale considerando la rarità della specie in Italia.

La Cicogna nera ha iniziato a nidificare in Italia dal 1994 arrivando oggi a una dozzina di coppie. E' un migratore contemplato dalle Direttive internazionali e dalla recente Lista Rossa italiana, in cui è classificata VU (vulnerabile), oltre che protetta dalle leggi in materia di fauna selvatica. Frequenta corsi d'acqua e zone umide poco antropizzati in cui cacciare. Rispetto alla cugina Cicogna bianca, più confidente e diffusa, si caratterizza per una livrea nera con ventre bianco mentre zampe e becco spiccano di colore rosso fuoco. "Esprimiamo grande soddisfazione - commenta Enzo Cripezzi, responsabile LIPU che ha seguito le nidificazioni - per questa scoperta che va a consolidare il nucleo di Cicogne nere sull'Ofanto conferendo a quest'area ulteriore valore su scala nazionale, ospitando praticamente il 25% della esigua popolazione italiana. Si tratta di un territorio molto prezioso anche per la presenza di rapaci come Nibbio reale e Nibbio bruno, Biancone, Lanario, Pellegrino, ecc. e per altre rarità come la Lontra."

Rimane la preoccupazione per l'assenza di tutele del territorio e le minacce incombenti, alcune delle quali hanno assunto carattere emergenziale: il comprensorio è sempre più degradato e assediato da centinaia di torri eoliche industriali e le regioni Basilicata, Campania e Puglia non hanno ancora assunto impegni concreti per salvaguardare almeno le aree scampate a questa indiscriminata colonizzazione, malgrado ripetuti allarmi e richieste lanciati da tempo dalla LIPU. Come se non bastasse sono stati incredibilmente approvati nuovi progetti (e altri continuano ad essere proposti) con il serio rischio di imbalsamare il territorio con altre centinaia di enormi pale, sbancamenti, elettrodotti, piste, stazioni elettriche, ecc… a meno che non si intervenga urgentemente, ad esempio con una interdizione totale agli incentivi per tutti i progetti ricadenti in aree strategiche per paesaggio e biodiversità. "La LIPU continuerà a svolgere azioni di monitoraggio e di tutela per la Cicogna nera - rimarca il Presidente della LIPU Mamone Capria - ma rivolge una nota alle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e al Ministro all'Ambiente Clini: la Cicogna nera simboleggia il valore di un territorio che deve essere trasferito alle generazioni future, per interesse economico e a testimonianza di un paesaggio che sta scomparendo ed è per questo che tali Enti hanno l'obbligo anzitutto morale di impegnarsi per la sua salvaguardia."
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
  • Fiume Ofanto
  • Animali rari
Altri contenuti a tema
Trattamenti antilarvali e disinfestazione adulticida, pianificati gli interventi Trattamenti antilarvali e disinfestazione adulticida, pianificati gli interventi Tutti i calendari, De Finis: «Manteniamo alta l'attenzione, ambiente migliore»
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto L'iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino" di Barletta
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.