quercia della Libert
quercia della Libert
Associazioni

La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta

Si tratta dell'albero-simbolo della Rivoluzione francese: è stata dedicata a Romeo Tuosto

"Si tratta dell'albero, della quercia simbolo della Rivoluzione francese, simbolo della libertà, fraternità, sorellanza ed uguaglianza tra le persone". Così scrive sui social l'ambulatorio popolare di Barletta. "In Italia ce n'erano 49, sparse in diversi comuni, grazie ad un progetto avviato dalla professoressa Marina Angelino, di Pinerolo.Con Lei e con Pinerolo la comunità mutualistica dell'Ambulatorio popolare di Barletta ha rapporti molto intensi, rapporti legati dallo spirito mutualistico che identifica e qualifica il nostro agire e la nostra visione politica e sociale. Con noi ne aveva Romeo Tuosto, che, tra le tante cose, stava studiando anche la storia di quelle querce al fine di portarne una a Barletta. E così è stato.

Da qualche giorno le querce sono 50, e la cinquantesima è a Barletta, in Piazza Plebiscito, dedicata proprio a Romeo.

Nel corso di un bellissimo e commovente evento, che ha visto la partecipazione anche della prof.sssa Marina Angelino, che ringraziamo, una delle querce più grandi e maestose della Piazza è stata dedicata a Romeo e a questa progetto, per essere, per sempre, la Quercia della libertà, la Quercia della Liberta, dell'Uguaglianza, della Fratellanza e delle sorellanza tra tutte le persone.

Grazie a Gaetano Rizzitelli, che ha partecipato con una sua bellissima poesia, grazie a tutte le persone presenti all'evento, grazie da tutta la comunità mutualistica dell'Ambulatorio popolare di Barletta. Romeo, un po' alla volta stiamo realizzando tutto".
  • Storia
Altri contenuti a tema
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Un approfondimento in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2024"
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  La città ricorda domani l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.