Bandi e concorsi

Kreattività, promuoviamo la nostra città

Una poesia, una fotografia o un disegno per rappresentare il tuo territorio. Concorso aperto alle scuole di ogni grado promosso dall'associazione

"Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili".
Henri Poincarè


Creatività: ordine e disordine, paradosso e metodo. La creatività è sempre innovativa, realizza un qualcosa che ancora non esisteva e che conterrà di sicuro una parte di utilità intesa come arricchimento sia in senso economico, che culturale, che patrimoniale, che di arricchimento proprio dell'individuo. La creatività porta a superare le regole, i limiti; non richiede particolari conoscenze o requisiti e stimola la curiosità, combatte l'apatia, lo stress, distoglie la mente, è antidepressiva, fortifica l'autostima, ci rende consapevoli di quanto sia meraviglioso sperimentare.

In un periodo come questo, in cui si fanno i conti con i disagi sociologici dovuti alla freneticità della vita quotidiana e dove il malessere psico-fisico diventa sempre più evidente, è molto importante "proporre", come alternativa, un metodo che insegni a gestire i propri spazi, i tempi, i modi, ma soprattutto che insegni a riconoscere i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Tutto questo allo scopo sia di conoscere i propri limiti e le proprie aspirazioni, acquisendo una buona capacità nel riconoscere le priorità, sia di smussare la difficoltà che porta disagi di iperattività o introversione nel bambino fino a casi di bullismo.

Per permettere al soggetto di superare qualunque forma di ansia, senso di inadeguatezza e difficoltà a relazionarsi con gli altri, è stato pensato dall'associazione Kreattività un progetto dedicato agli studenti di qualsiasi grado elementare, media, superiore, università; aperto anche alle strutture che curano educazione e formazione dei giovani.

Tema del progetto è la promozione della propria città. Un tema sviluppabile in ogni parte della penisola, è stato pensato per insegnare ai giovani ad aver cura del proprio ambiente/territorio fin da piccoli, responsabilizzandoli e favorendo lo sviluppo, poiché conoscere il proprio ambiente fa mettere radici e quindi crea individui per un ambiente più stabile.

La scuola come veicolo del progetto, il modo più veloce per raggiungere alunni e studenti su tutto il territorio italiano, la figura dell'insegnate, inoltre, risulta la più funzionale in quanto in grado di guidare nel modo giusto. Le sezioni di applicazione sono tre: scrittura (prosa, poesia, haiku); fotografia (colori, bianco/nero); arti grafiche, ciascuno può cimentarsi con ciò che gli più gli si addice.

Perché non provare?
Il bando è pubblicato e scaricabile dal sito dell'Associazione KREATTIVITA' al seguente
indirizzo: www.kreattivita.it ed ha scadenza 16 Aprile 2011
  • Ambiente
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.