Endoterapia lecci
Endoterapia lecci
La città

Intervento fitosanitario sui lecci dei giardini "De Nittis"

Operazioni in corso da ieri

È in corso, come disposto dal Settore comunale Manutenzioni, un trattamento fitosanitario endoterapico sui lecci (quercus ilex) dei Giardini "De Nittis", afflitti da una pesante infestazione di cocciniglia dei rami chiamata Kermes vermilio.

Avendo valutato l'inefficacia degli interventi eseguiti negli ultimi anni, ed essendosi ripresentati i disseccamenti e l'eccessiva proliferazione della cocciniglia (con la cosiddetta "melata zuccherina" che imbratta il basolato), si è ritenuto necessario ricorrere con urgenza ad un trattamento fitosanitario a titolo di "terapia d'urto" da eseguire con sistema endoterapico, così come disposto dal vigente Decreto Ministeriale in merito ai "Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico".

"Il trattamento – spiega l'agronomo comunale incaricato Angela Dinuzzi – prevede l'impiego di fitofarmaci autorizzati con applicazione ai tronchi di capsule in pressione attivate con un insetticida in grado di contrastare la cocciniglia che sta flagellando le alberature di lecci in argomento. Le capsule saranno rimosse in giornata, non appena gli esemplari le avranno svuotate assorbendo il prodotto e distribuendolo nei tessuti vegetali, in modo da non esporre la popolazione all'eventuale contatto con i dispositivi. Ad operare è una équipe, da anni operativa nel settore della difesa del verde urbano, di dottori agronomi di uno studio specializzato incaricato per la circostanza dal Comune di Barletta".

Per il Sindaco Cosimo Cannito e l'Assessora alle Manutenzioni, Lucia Ricatti, "L'Amministrazione comunale si adopera oggi per risolvere una annosa criticità attinente al verde pubblico. Analogamente siamo impegnati a tempo pieno per individuare i rimedi più idonei alle altre problematiche riguardanti, in generale, il patrimonio arboreo locale, nelle zone centrali come in quelle di espansione".
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
12 Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Presenti amministrazione e polizia Locale
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.