Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Servizi sociali

Insegnare le manovre salvavita alle future mamme: un corso a Barletta

Si è svolto nel Distretto Socio Sanitario di Barletta un incontro formativo sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica

In Italia più di 50 bambini all'anno, uno a settimana, perdono la vita per l'ostruzione delle vie aeree. Si tratta di un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie: è possibile a ogni età, ma è di gran lunga più frequente nei bambini fino ai 3 anni di vita. Questi episodi si possono verificare sia mentre i bambini mangiano, sia mentre giocano con oggetti di piccole dimensioni, dato che la loro conoscenza del mondo che li circonda passa inizialmente per la bocca. È fondamentale che il genitore capisca, ma soprattutto sappia, quando è necessario intervenire dinanzi a un bambino che ha inalato un corpo estraneo. In prima battuta è importante dire che i corpi estranei, una volta inalati, possono ostruire le vie aeree in maniera parziale o completa.

Per questo motivo l'Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia BAT (OPI BT), promuovendo la cultura del primo soccorso, ha realizzato un incontro formativo rivolto alle puerpere che si è svolto ieri nel consultorio del Distretto Socio Sanitario di Barletta.

Il progetto, intitolato "Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica: lattante e bambino", ha avuto dunque l'obiettivo di trasmettere le informazioni e le manovre di soccorso alle future mamme in modo da ridurre il rischio di ostruzione delle vie aeree limitando i tempi di latenza di intervento.
Manovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatricaManovre di disostruzione delle Vie Aeree in età pediatrica
Gli argomenti affrontati durante l'incontro formativo sono stati:
  • Epidemiologia, Fattori di rischio e prevenzione dell'ostruzione delle vie aeree;
  • Riconoscimento e classificazione degli eventi, rischio evolutivo e linea del tempo;
  • Gestione dello stato emotivo;
  • Chiamata ed attivazione dei soccorsi: strategie di ottimizzazione dei tempi;
  • Valutazione delle funzioni vitali;
  • Interventi di disostruzione delle vie aeree;
  • Manovre di rianimazione di base fino all'arrivo dei soccorsi sanitari.
Al termine, a tutte le future mamme che hanno partecipato, è stato consegnato un attestato.
  • Bambini
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
6 Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Una tecnica avanzatissima utilizzata solo in pochi altri centri pugliesi
Il parchetto in via Chieffi è ancora chiuso, il comitato di quartiere Medaglie d'Oro chiede spiegazioni Il parchetto in via Chieffi è ancora chiuso, il comitato di quartiere Medaglie d'Oro chiede spiegazioni “La comunità merita chiarezza, i bambini meritano il loro spazio”
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» La nota del consigliere regionale del Partito Democratico
Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Inaugurazione alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Presente anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
1 Nuove metodiche per la senologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta Nuove metodiche per la senologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta La nota della Asl Bt
Domani la festa di San Biagio, protettore dei mali della gola Domani la festa di San Biagio, protettore dei mali della gola Santa Messa nella cappella dell'ospedale Mons. Dimiccoli
La generosità oltre la vita: donna 84enne di Barletta ha donato il fegato La generosità oltre la vita: donna 84enne di Barletta ha donato il fegato Si tratta della prima donazione 2025 nella Asl BT
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.