Eventi

Anche Trani parla del nostro teatro

Incontro letterario al Circolo Unione di Trani

Correva l'anno 1819, quando il 4 ottobre veniva inaugurato a Barletta il Teatro S. Ferdinando, così intitolato in onore del re, con la rappresentazione di un melodramma del canonico don Giuseppe Cardone. Al centro della scena la dea Talia (protettrice della commedia) fra le nove muse del Parnaso, che "chiama a consiglio l'architetto, gli artefici e il popolo per l'opera bella del nuovo teatro".

Quasi due secoli sono trascorsi da allora, e fra restauri e riaperture, quel teatro ancora c'è, oggi intitolato al maestro Giuseppe Curci: se ne parlerà nel Salone delle feste del Circolo Unione di Trani nel corso della presentazione dell'opera dell'ing. Duilio Maglio dal titolo "Il Teatro Comunale "Curci" di Barletta: storia e restauro" (ed. Rotas).

La serata è organizzata dal Circolo Unione di Trani e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat: 'ing. Duilio Maglio racconterà fatti e anfratti, strutture e verifiche di questo "piccolo S. Carlo", in una serata alla quale parteciperanno anche il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Vincenzo Bacco, il presidente del Circolo Unione, dott. Giacomo Pondrelli, il delegato alla Cultura ing. Carlo Palma e l'assessore comunale alla Cultura, prof. Andrea Lovato.
  • Teatro Curci
  • Teatro
  • Circolo Unione
Altri contenuti a tema
Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Premiati tre artisti giovanissimi: il pianista cinese Pu Yiyang, il pianista russo Lev Davydov e il pianista cinese Zhang Zhiqiao
Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Oltre 300 i partecipanti provenienti da 30 Paesi diversi
A Barletta un incontro dedicato a Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita A Barletta un incontro dedicato a Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita Il Circolo Unione ospita l'appuntamento con approfondimenti storici sul grande politico barlettano
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Compagnie teatrali in crescita e sviluppo sul territorio: la risposta del pubblico c’è, ma si chiede aiuto alle istituzioni
Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Domani si svolgeranno le finali delle selezioni nazionali nel segno della "barlettanità"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.