Mostra sulla droga alla galleria del Curci
Mostra sulla droga alla galleria del Curci
Eventi

In mostra il mostro della droga

L’esposizione alla galleria del teatro “Curci” di Barletta fino al 7 settembre

Droga: si sa tutto e non si sa niente. Si sa che fa male, che chi la commercia guadagna, che chi la compra ci perde, che chi la usa ci muore. Eppure ai sensi fa così bene! Fa talmente bene che i più bravi artisti e scrittori bohemiens ne hanno fatto uso, dando risultati eccellenti alla storia della cultura europea. Dall'oppio di Baudelaire e Coleridge, all'assenzio immortalato su tela da Picasso e Degas. Ma la mostra in esposizione alla galleria del Teatro Curci di Barletta non ha niente di figurativo: è un'esposizione che ha la pretesa di comunicare, tramite l'appello alla paura, quanto sia nociva l'assunzione di droga, alcool e cocktail mortali.

Non la solita ramanzina sugli effetti, né la solita condanna alle cause; non ci sono pitture o sculture raffiguranti visi scarniti, occhi scavati, narici incavate o braccia da campo minato. Non ci sono quadri, perché il quadro è unico, quella della lotta alla droga tramite informazione. E l'informazione richiede parole, numeri, statistiche, approfondimenti concettuali. Il percorso dell'esposizione parte dall'eziologia, dai motivi che spingono gli uomini a drogarsi, dai benefici che questi traggono e dalle brutture che ne conseguono. E man mano che si avanza nella galleria, lo spazio si fa più stretto, soffocante, pieno di cartelloni che emanano il rumore di tanti campanelli d'allarme, sincronizzati e assordanti. Eroina, metadone, oppio, marijuana, LSD, inalanti, crack, cocaina, metamfetamina, ecstasy e crystal meths sono solo alcuni dei protagonisti dello spettacolo spettrale diretto dalla regista Droga. Ogni singola sfumatura di questo spettro nero ha due effetti contrari: uno iniziale stimolante e uno sedativo più a lungo termine. Il mix di questi due effetti destabilizza lo stato psico-fisico del tossicodipendente, il quale ricorre con facilità ai farmaci curativi. Questi, però, sviluppano a loro volta un altro tipo di assuefazione, motivo per cui la US Drug Enforcement Administration li ha categorizzati alla stessa stregua di oppio e cocaina. Questi includono il Ritalin, il Dexedrine e antidolorifici come OxyContin, Demerol e Roxanol.

La prevenzione a mezzo informazione ha sempre un suo valore e la mostra si presenta ben al passo con i tempi; non si limita a riportare il "già risaputo" sulle droghe. Ogni droga ha un suo opuscolo informativo, contenente cenni storici, sinonimi gergali, reperibilità naturale, formule chimiche, i vari stati di aggregazione e i danni senza ritorno. Inoltre, per chi visita l'esposizione, c'è la possibilità di partecipare a seminari informativi atti all'approfondimento del tema-tabù. Pubblicazioni, mostre e convegni del genere sono la dimostrazione che la conoscenza è l'unica arma capace di combattere un fenomeno tanto silente quanto dilagante. L'approccio illustrativo e didattico, con un cenno all'arte pedagogica e figurativa, è il barlume di lucidità, di risalita, lasciato a una società che ha scelto la discesa della deriva morale.
10 fotoMostra sulla droga alla galleria del teatro Curci di Barletta
Mostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del CurciMostra sulla droga alla galleria del Curci
  • Droga
  • Teatro Curci
Altri contenuti a tema
Una serata per ricordare Padre Raffaele Di Bari Una serata per ricordare Padre Raffaele Di Bari Al teatro “Curci” la presentazione del libro di Maria Antonietta Binetti
1 Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta I poliziotti avevano notato uno strano andirivieni in una zona limitrofa al cavalcavia di via Imbriani
Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Premiati tre artisti giovanissimi: il pianista cinese Pu Yiyang, il pianista russo Lev Davydov e il pianista cinese Zhang Zhiqiao
Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Oltre 300 i partecipanti provenienti da 30 Paesi diversi
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
Ancora spaccio tra le vie di Barletta, interviene la Polizia di Stato Ancora spaccio tra le vie di Barletta, interviene la Polizia di Stato Arrestato un 32enne barlettano: oltre alla marijuana, nascondeva una pistola clandestina
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
1 Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» La nota del giornalista
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.