Vino rosso
Vino rosso
Turismo

Il vino rosso di Barletta al Cibus Tour di Parma

Un viaggio nei sapori della gastronomia nostrana. Tappa a Parma, capitale italiana del gusto

Il Comune di Barletta partecipa con "Il Comitato di gestione della strada degli antichi vini rossi", a cui il Comune aderisce, al Cibus Tour in programma dal 15 al 17 aprile a Parma, capitale italiana dell'alimentazione e culla di tradizioni enogastronomiche che si coniugano inscindibilmente con i concetti di territorio e valorizzazione delle tipicità alimentari locali.

Un viaggio nei sapori, saperi e salute del migliore Made in Italy alimentare, il Cibus Tour è una manifestazione che ha l'obiettivo di presentare ai visitatori il tema dell'alimentazione analizzandolo a tutto campo, dalle eccellenze artigianali a quelle semi-industriali ed industriali, dalle tematiche della sicurezza alimentare alle logiche della filiera alimentare integrata, con in più una sezione dedicata ad interessanti approfondimenti sulle problematiche caratterizzanti la nutrizione umana. In fiera, le grandi aziende di Federalimentare e i prodotti artigianali di Slow Food, senza tralasciare i prodotti biologici, i prodotti tipici DOP ed IGP. Un'esposizione che mancava nel panorama fieristico italiano, con l'intento di 'educare' ed anche divertire, dando la possibilità al grande pubblico di degustare ed acquistare i prodotti d'eccellenza dell'agroalimentare Made in Italy.

La presenza de "Il Comitato di gestione della strada degli antichi vini rossi" costituisce una prerogativa importante per la promozione del territorio e dei prodotti vinicoli che esso offre.

Nello stand predisposto per l'occasione, saranno promossi il vino prodotto dalle cantine associate, - di Barletta sono Tenuta Rasciatano e Cantine Falcone -, ed il territorio, con distribuzione di materiale illustrativo dei nostri beni culturali.
Sarà proiettato un Virtual Tour che, in modalità interattiva con il visitatore, consentirà di conoscere la Strada degli Antichi Vini Rossi e delle sue cantine. Un sito dedicato al Virtual Tour è stato predisposto con questo dominio: www.stradadegliantichivinirossi.com

In rappresentanza del Comune di Barletta, che ha fornito materiale promozionale della città e contribuito alla realizzazione del Virtual Tour consentendo di riprendere i luoghi più significativi della città, sarà presente l'Assessore allo Sviluppo Turistico Produttivo, Michelangelo Lattanzio, che dichiara: "Non potevamo mancare a questo appuntamento, dove l'identità enogastronomica è in un rapporto inscindibile con il territorio. La partecipazione è stata organizzata dal Comitato di Gestione della Strada degli antichi vini rossi: rappresenta un'area geografica che partendo da Barletta si sviluppa in direzione Nord-Ovest fino a Foggia, comprendendo i territori di Barletta, Canosa di Puglia, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, Stornara e Stornarella, e promuove la produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Rosso Barletta, Rosso Canosa ecc.. Pochi giorni fa ero al Vinitaly dove ho potuto verificare il grande interesse per i vini della Puglia: è questa la direzione che va seguita e l'Amministrazione Comunale deve continuare ad incoraggiare e sostenere questo lavoro dei nostri produttori offrendo loro opportunità di vetrine internazionali."
  • Gastronomia
  • Vino e viticultura
Altri contenuti a tema
Barletta presente al  Vinitaly di Verona Barletta presente al Vinitaly di Verona Appuntamento dal 6 al 9 aprile, questa mattina la conferenza stampa
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
Percorsi di vino e cultura a Barletta da domani sino al 2 febbraio Percorsi di vino e cultura a Barletta da domani sino al 2 febbraio Al via il progetto “CHRISTMAS time/ CHRISTMAS wine”
"Degustazione Casual", si rinnova l'appuntamento di Ognissanti e Food & More "Degustazione Casual", si rinnova l'appuntamento di Ognissanti e Food & More Un percorso alla scoperta di quasi 100 vini dall'Italia e non solo
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
La pasta secondo 11 chef pugliesi: a Barletta la varietà a tavola La pasta secondo 11 chef pugliesi: a Barletta la varietà a tavola Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 La storie e le specialità raccontate ai visitatori a Bologna
Arriva a Barletta l'International Street Food Italia Arriva a Barletta l'International Street Food Italia Evento al via l'1 agosto
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.