L'Odissea del Teatro Patologico
L'Odissea del Teatro Patologico
La città

Il teatro patologico in tv, c'è anche un po' di Barletta stasera su Rai3

L'Odissea, in scena il 48enne barlettano Francesco Crudele, in arte “Papaceccio”

Questa sera, in prima serata su RAI 3 alle 21:20, andrà in onda "ODISSEA" un docu-film di Domenico Iannaccone (noto per il programma TV "I dieci comandamenti") tratto dallo spettacolo omonimo allestito dalla compagnia del Teatro Patologico che vede in scena ragazzi con disabilità e attori professionisti.

Sarà un evento unico collegato al 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. I meravigliosi ragazzi del Teatro Patologico, attori diversamente abili affetti da malattie e disturbi mentali, apriranno al pubblico scenari inimmaginabili, cogliendo la magica combinazione del Venerdì Santo come esempio di "sacrificio" e di grande forza ed umanità al contempo.

In scena come attore e performer live, curatore e compositore delle musiche originali e direttore del coro il 48enne barlettano Francesco Crudele (in arte "Papaceccio"). La Compagnia del Teatro Patologico si è già esibita a Barletta nel 2015 nella piazza d'armi del Castello, nell'ambito del Festival Castel dei Mondi, con la rappresentazione di "Medea" e nel teatro G.Curci nel 2017, sempre con la stessa opera, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica.
5 fotoL'Odissea del Teatro Patologico
L'Odissea del Teatro PatologicoL'Odissea del Teatro PatologicoL'Odissea del Teatro PatologicoL'Odissea del Teatro PatologicoL'Odissea del Teatro Patologico

L'Odissea del Teatro Patologico

A distanza di qualche mese dall'uscita della punta speciale di "Mizar" su Rai 2 e dei vari approfondimenti ed interviste rilasciate per il TG2, Francesco Maria Crudele in arte PAPACECCIO torna alla ribalta dello spettacolo nazionale per il suo lavoro con il Teatro Patologico di Roma in una speciale serata evento istituita dalla RAI che presenterà il film-documentario in prima assoluta ODISSEA, curato da Domenico Iannaccone, venerdì 2 aprile 2021 alle ore 21.20 su RAI 3 nella ricorrenza del Venerdì Santo e della Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo, istituita dall'ONU.

«Lavorare con Dario D'Ambrosi e con il Teatro Patologico – dichiara Papaceccio - è come essere davanti al cilindro di un bravo prestigiatore: non sai mai cosa salterà fuori ma sai comunque che sarà una bella sorpresa e ti emozionerà. Dico questo perché ormai sono quindici anni che collaboro stabilmente con Dario e la Compagnia ed abbiamo girato tutto il mondo portando in scena i nostri sensazionali spettacoli incantando il pubblico sempre, ovunque siamo approdati, e facendo incetta di premi e consensi della critica, dalle Nazioni Unite (O.N.U.) di New York al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Tuttavia ogni volta è una emozione vera viva e nuova che si rinnova lavorando fianco a fianco con questi straodinari attori, i ragazzi del Patologico e con questo rivoluzionario metodo che mette loro sempre al centro. Stavolta poi è stata una esperienza esaltante, il lavoro dell'Odissea, già dalle tematiche stesse che il viaggio di Ulisse ed il messaggio racchiude, e poi essere a contatto con un Maestro come Domenico Iannaccone, essere diretto da lui in questo docufilm per la televisione, è stato una esperienza di grande crescita artistica ed umana, dove insieme al lavoro registico di Francesco Giuffrè e Dario abbiamo sviliuppato un percorso incentrato sulla mente umana.

Il mio lavoro musicale ed in scena è sempre attento a cogliere le sfumature delle azioni degli attori ed a sostenerle. Inoltre l'esperienza di andare in onda su Rai 3 in prima serata il 2 Aprile che è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo in coincidenza con il Venerdì Santo, che per me credente, rappresenta una giornata molto significativa, mi da una forza ed al contempo una emozione unica».

Ritornando al grande evento targato RAI, il giornalista e regista Domenico Iannaccone, sulla scia del successo de "I dieci comandamenti" ci conduce per mano nel lavoro di Dario D'Ambrosi ideatore del progetto e Direttore Artistico, di Francesco Giuffrè regista dello spettacolo, di Papaceccio performer poliedrico attore e musicista che ha composto le musiche originali dello spettacolo e che le esegue dal vivo in scena dirigendo anche il coro, dei costumisti e scenografi Annamaria Porcelli e Sergio Minelli e soprattutto degli straordinari attori della compagnia affetti da disagio psichico, dove il travagliato viaggio di Ulisse si rispecchia nelle fatiche dei ragazzi che, oltre alle sfide personali legate alle difficoltà della loro condizione, si sono trovati a subire le restrizioni e l'isolamento imposti dalla pandemia Covid-19.
  • Teatro
  • autismo
Altri contenuti a tema
Lavoro, integrazione e indipendenza: un gesto concreto per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Lavoro, integrazione e indipendenza: un gesto concreto per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Un progetto di inclusione delle persone autistiche, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Tatò Paride per l’Italia, Work Aut e Coop Master Coop Alleanza 3.0
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Compagnie teatrali in crescita e sviluppo sul territorio: la risposta del pubblico c’è, ma si chiede aiuto alle istituzioni
Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Domani si svolgeranno le finali delle selezioni nazionali nel segno della "barlettanità"
Autismo, Assomeda: «Delusi da Regione e ASL BT» Autismo, Assomeda: «Delusi da Regione e ASL BT» La nota del presidente Vito Tupputi
Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale A fine novembre grande approvazione per "Il Sogno di Simon Boccanegra"
Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Appuntamento domani e domenica
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.