Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti
Eventi

Il Teatro dei Borgia da Barletta a Milano per uno spettacolo su Giacomo Matteotti

Lo spettacolo - visibile anche in streaming - si svolgerà nell'aula del Consiglio comunale di Milano

Per una sera l'aula del Consiglio comunale di Milano diventerà un teatro nel segno del ricordo di Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito socialista unitario assassinato dai fascisti nel 1924.

Questa sera alle 21 l'aula consiliare di Palazzo Marino si trasformerà in palcoscenico per ospitare lo spettacolo 'Giacomo (Matteotti) ...io il mio discorso l'ho fatto', rappresentazione teatrale che mette a confronto due degli interventi del deputato socialista in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921 e quello del 30 maggio 1924, l'ultima seduta a cui Matteotti partecipò prima di essere assassinato dai sicari fascisti. Lo spettacolo, promosso dalla presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, rientra nel palinsesto di Milano è Memoria, è proposto dalla rassegna Stanze a cura di Alberica Archinto e realizzato dal Teatro dei Borgia. In scena ci sarà l'attrice Elena Cotugno per la regia di Gianpiero Borgia.

"Il 30 maggio di 99 anni fa Giacomo Matteotti teneva il suo ultimo discorso alla Camera dei deputati - ricorda la presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi -, un intervento di denuncia, certamente non l'unico da parte sua, delle violenze perpetrate dai fascisti e dei brogli da loro commessi alle ultime elezioni. Per quel discorso, per il suo impegno politico in favore di braccianti e lavoratori e per la sua forte opposizione al fascismo, Matteotti pagò con la vita. Rievocare quelle parole, la sua figura e il suo assassinio, è uno di quegli esercizi storici, politici e morali che fanno bene alla coscienza civica di ogni cittadino democratico e antifascista. Oggi come ieri".

L'ingresso gratuito è possibile su prenotazione e lo spettacolo si potrà anche vedere in streaming sul sito del Comune di Milano. (ANSA).

Fonte: Ansa
  • Teatro
Altri contenuti a tema
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Compagnie teatrali in crescita e sviluppo sul territorio: la risposta del pubblico c’è, ma si chiede aiuto alle istituzioni
Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Domani si svolgeranno le finali delle selezioni nazionali nel segno della "barlettanità"
Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale A fine novembre grande approvazione per "Il Sogno di Simon Boccanegra"
Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Appuntamento domani e domenica
Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Appuntamento domani alle ore 20
Arriva a  Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Arriva a Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Un evento speciale per dar voce alle donne
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.