Scuola e Lavoro

Il Sindaco Maffei a sostegno della scuola pubblica

«Trovo offensive le parole del premier Berlusconi». Sostegno alla mobilitazione nazionaledi oggi

Ho ascoltato con grande preoccupazione le parole e le gravi espressioni del Presidente del Consiglio sulla Scuola Pubblica, che hanno sollevato anche la reazione ferma e illuminata della Chiesa cattolica, per bocca del Presidente della Cei, Cardinale Bagnasco. Berlusconi prima ha attaccato la Magistratura, poi il Parlamento, ed ora se la prende con il Presidente della Repubblica e la Scuola Pubblica italiana, massime espressioni di tutela della nostra democrazia, e da lui vissute, invece, come una zavorra, un fardello che ostacola la scalata alla realizzazione dei propri interessi personali.

Come cittadino italiano trovo ancora una volta offensive e pericolose le dichiarazioni del Premier e, quale dirigente del Partito Democratico, mi meraviglio che non ci sia stata una sola parola sulla questione da parte del PDL, a livello locale. Ma, d'altronde, è sotto gli occhi di tutti lo spettacolo indecoroso della destra barlettana che, a poche settimane dalle elezioni e dopo aver vanamente inseguito e corteggiato Bartolo Tatò, non è stata sinora in grado di esprimere un candidato unitario che la rappresentasse o che, più semplicemente, voglia farsi carico di essa. E' altrettanto evidente, infatti, che a destra nessuno ha voglia di mettere la propria faccia a rappresentare una coalizione in frantumi: hanno tutti paura di perdere le elezioni e di giocarsi la propria credibilità politica.

Noi di centrosinistra abbiamo scelto una strada maestra, quella delle primarie,
praticando l'esercizio e la tutela dei diritti elementari dei cittadini, come il voto, massima espressione della scelta personale in una società democratica. Questa scelta è stata fatta anche a Barletta, dove hanno votato quasi 11.000 cittadini, poco meno del 20% dell'elettorato attivo, una percentuale proporzionalmente superiore a città come Bologna e Milano. La mia riconferma a rappresentare la coalizione quale candidato Sindaco alla guida di Barletta, con circa il 60% dei consensi, è un'investitura forte, che non lascia spazio a incertezze o interpretazioni politiche, ma mi dà maggiore spinta a lavorare insieme a tutta la coalizione, per battere ancora una volta una destra inadeguata e senza cultura di governo, rappresentante di un vuoto politico completamente assimilato ad una sottocultura che ha come più alta espressione il "bunga bunga" e la delegittimazione delle istituzioni, e come suo massimo rappresentante Silvio Berlusconi.

Per questi motivi ritengo di dover dare il mio pieno sostegno alla manifestazione di sabato 12 marzo, a Roma, indetta da "Articolo 21", "Popolo Viola" e dai coordinamenti studenteschi, per la difesa della Scuola Pubblica italiana e della nostra Carta Costituzionale, ancora oggi baluardo a salvaguardia della nostra democrazia, e sono sicuro che, insieme a me, tutta la coalizione di centrosinistra barlettana sarà unita nel sostenere la difesa di questi nostri diritti conquistati nel tempo.


  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Scuola
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.