Presepe
Presepe
Religioni

«Il presepe rende tutti un po’ bambini»

In quella capanna rinasce la coerenza

Luca Dicuonzo, pizzaiolo, ha una sincera passione per il presepe artigianale, di cui gli italiani sono maestri. Nelle stanze del dopolavoro ferroviario di Barletta, sono esposti, oltre al suo presepe, anche altri presepi di ogni dimensione, ognuno di questi è la visione personale di un miracolo: la coerenza, contro tutti perbenismi e buonismi, presenti anche nella chiesa cattolica.

Purtroppo, quest'anno i presepi esposti sono meno dell'anno scorso, forse a causa di una crisi che ha un pò inaridito le tasche, ma non le idee, che viaggeranno sempre coerenti e libere da chi usa la religione per i propri scopi ipocriti e falsi. Incontro Luca nelle stanze del dopolavoro ferroviario, mentre fuori la gente si affanna e va di fretta, per non pensare.

Quanto tempo hai impiegato per costruirlo?
«Circa due mesi e mezzo. Ho iniziato a settembre e concluso agli inizi di dicembre, lavorandoci ogni pomeriggio, a volte la notte, dopo il lavoro».

Hai incontrato difficoltà tecniche?
«Non ho trovato grosse difficoltà, tutto è stato molto naturale».

Quali materiali hai utilizzato?
«Polistirolo, ricoperto di stucco e colla vinilica. Il costo complessivo dei materiali si aggira sui 250 euro».

Come è nata questa tua passione per il presepe?
«La passione è nata dieci anni fa, il presepe mi affascina. Ho iniziato col costruire le fontane per i presepi, in seguito mi sono specializzato. Questo è il quarto presepe che realizzo».

Quale significato ha la rappresentazione del presepe, per te?
«E' sempre più difficile sentire l'atmosfera del Natale, ma questa atmosfera la rivivo solo col presepe, che ci rende tutti un po' bambini. Usare la colla, i colori, i pupazzi, assemblare tutto e creare un presepe, mi rende un po' bambino».
8 fotoPresepe di Luca Dicuonzo presso il dopolavoro ferroviario di Barletta
PresepePresepePresepePresepePresepePresepePresepePresepe
La 36 esima Edizione del Presepe del Ferroviere si svolgerà dal 13 dicembre al 6 gennaio, nei locali del dopolavoro ferroviario, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30
  • Chiesa cattolica
  • Ferrovie dello Stato
  • Intervista
  • Santo Natale
  • Artigianato
  • Presepe
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Al via con la terza edizione dell’evento culturale
Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Don Vito ha unito gli alunni del Polivalente con il famoso canto natalizio
Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Un racconto per celebrare la dolcezza del Natale
Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Parte del ricavato destinato all’acquisto di un macchinario destinato all’ospedale della città
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" I 15 fortunati, selezionati dalla giuria dei ragazzi di Work Aut, riceveranno in regalo giochi di società offerti dalla Fondazione Tatò Paride
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.