Mare Porto 02
Mare Porto 02
Territorio

Il Piano paesaggistico della Regione coinvolge anche Barletta

Porto e litorali nel PPRT. Tutela e valorizzazione di angoli della Puglia

"La zona del porto di Barletta e litorali prospicienti il castello Angioino riveste notevole interesse panoramico ed ambientale", è quanto è espresso dal nuovo Piano paesaggistico regionale territoriale (PPRT), varato dalla Giunta regionale il 2 agosto scorso.

L'importante risultato ottenuto dall'Assessore alla Qualità del territorio, nonché Vicepresidente della Regione Puglia, Angela Barbanente, è volto a creare «Attività di tutela ma anche di valorizzazione». In sostanza il progetto ha realizzato un'attenta analisi cartografica di tutto il territorio pugliese, fruibile anche on line, dando rilevanza alle 'ricchezze' storiche, culturali e paesaggistiche. La regione è stata suddivisa in 11 ambiti differenti per le loro peculiarità identitarie, e sono stati individuati 165 luoghi di "notevole interesse pubblico", per cui sono state stabilite delle direttive a cui adeguarsi subito e degli indirizzi validi per qualunque progetto che nel futuro dovesse coinvolgere tali aree.

Tra queste è stata inserita anche l'are costiera e del porto di Barletta, "resa più suggestiva dalla presenza dell'insigne monumento (Castello); considerato che nella predetta zona esistono numerosi pubblici belvedere dai quali possono godersi le visuali del castello e dell'agglomerato urbano di Barletta".

L'analisi mette in evidenza un fattore di rischio, valido per tutto il tratto costiero, che è quello dell'erosione costiera, a cui urge dar risposta. Il Piano, che si rivolge principalmente ai comuni, prescrive nel caso barlettano di "Rinaturalizzare le dune costiere…Tutelare le foci fluviali con parchi naturali…il contenimento delle forme di erosione costiera…Tutelare le aree demaniali costiere dagli usi incongrui e dall'abusivismo". Gli Enti locali devono "Promuovere il miglioramento dell'efficienza ecologica dei tessuti edilizi a specializzazione turistica e dei complessi residenziali-turistico-ricettive presenti lungo il litorale adriatico; salvaguardare i caratteri di naturalità della fascia costiera e riqualificare le aree edificate più critiche in prossimità della costa, attraverso la dotazione di un efficiente rete di eflusso delle acque reflue e la creazione di un sistema di aree verdi che integrino le isole di naturalità e agricole residue […]".

"Nei territori interessati dalla presenza di Strade a valenza paesaggistica, non sono ammissibili tutti i piani, progetti e interventi che comportano:
1) la privatizzazione dei punti di vista "belvedere" accessibili al pubblico ubicati lungo le strade panoramiche o in luoghi panoramici;
2) segnaletica e cartellonistica stradali che compromettano l'intervisibilità e l'integrità percettiva delle visuali panoramiche".
Inoltre, "s'impediscono le trasformazioni territoriali (nuovi insediamenti residenziali turistici e produttivi, nuove infrastrutture, rimboschimenti, impianti tecnologici e di produzione energetica) che alterino o compromettano le componenti e le relazioni funzionali, storiche, visive, culturali, simboliche ed ecologiche che caratterizzano la struttura delle figure territoriali".

Insomma linee guida per i Comuni, cui anche quel tratto di costa barlettano non potrà esimersi, in una riqualificazione spesso sbandierata, ma ancora non attuata.
  • Litorale
  • Regione Puglia
  • Porto
  • Regione
Altri contenuti a tema
Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position La sua sfidante è Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
18 Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Opera da 38 milioni di euro
Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Malore per un marinaio: trasportato in codice rosso al "Dimiccoli"
Soccorso un marinaio nel porto di Barletta Soccorso un marinaio nel porto di Barletta L'uomo, 62enne ucraino, è stato colto da un improvviso malore
Dai fondi FSC altri 13 milioni per il prolungamento dei moli foranei del porto Dai fondi FSC altri 13 milioni per il prolungamento dei moli foranei del porto La nota del senatore di Forza Italia, Dario Damiani
Arriva a Barletta la "Natale de Grazia" comandata dal Tenente di vascello Annarita Porcelluzzi barlettana Arriva a Barletta la "Natale de Grazia" comandata dal Tenente di vascello Annarita Porcelluzzi barlettana Domani il saluto istituzionale al Porto
Porto di Barletta, pubblicata la gara telematica per il prolungamento dei moli foranei Porto di Barletta, pubblicata la gara telematica per il prolungamento dei moli foranei Lavori dal valore complessivo di 34 milioni di euro
Damiani: «Porto di Barletta come volano di nuovo sviluppo economico per tutto il territorio» Damiani: «Porto di Barletta come volano di nuovo sviluppo economico per tutto il territorio» La nota del ministro a margine della visita del Ministro dell'Ambiente in città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.