Conferenza del progetto
Conferenza del progetto "Un monumento per amico"
Scuola e Lavoro

Il Liceo Classico Casardi adotta la fontana di San Ruggiero

La conferenza del progetto "Un monumento per amico"

Nell'ambito del progetto 'Un monumento per amico' la sensibilizzazione di studenti e cittadinanza per la salvaguardia del nostro patrimonio artistico – territoriale.

Messaggio importante per la nostra realtà locale, l'adozione della Fontana di San Ruggiero da parte degli studenti del liceo classico 'Casardi' di Barletta rientra nel progetto nazionale 'Un monumento per amico', avendo la meglio in un concorso indetto dalla direzione dei beni culturali e paesaggistici fra altre 920 scuole, di cui solo 48 hanno ottenuto la sovvenzione per il progetto.

Alla conferenza svoltasi il 18 dicembre scorso nell'aula magna del liceo, hanno partecipato, fra gli altri, il preside del liceo Giuseppe Lagrasta, il giornalista Giuseppe Dimiccoli nel ruolo di moderatore, la delegata del FAI Rosa Concetta, il docente esperto Francesco Chiarazzo, Nino Vinella e Maria Antonella Doronzo del Comitato Pro Canne della Battaglia. Presenti anche tutti gli studenti aderenti al progetto e le tre professoresse referenti, Marina Marzocca, Enza Filannino e Concetta Doronzo.

Causa della situazione di abbandono e degrado della fontana medievale, situata nel baricentro dei siti archeologici di Canne della Battaglia, è stato lo scempio ad opera di due ragazzi che hanno graffittato l'opera con lettere cubitali e frasi d'amore fuori luogo, vantandosi tra l'altro del loro operato con un video pubblicato su YouTube. Al momento manca il denaro per restaurare questo esempio di architettura pugliese che in passato è già stato privato dello stemma in pietra della famiglia proprietaria. Con la disponibilità del consigliere Antonucci potrebbe esserci nei prossimi anni un'iniziativa di recupero attraverso il sostegno della provincia.

Primo passo per coinvolgere famiglie, studenti e cittadinanza è stata l'adozione del monumento da parte del liceo, momento per rendere i giovani consapevoli della città che li circonda e per prevenire azioni vandaliche di questo genere. Spiega Maria Doronzo del Comitato Pro Canne: «Cassa di risonanza di questo tipo di messaggi è sicuramente la scuola», istituzione che deve senza dubbio provvedere alla sensibilizzazione dei propri studenti, conducendoli alla conoscenza di una realtà locale troppo spesso trascurata. Rosa Concetta, delegata del FAI (Fondo Ambiente Italiano) afferma che «il nostro paesaggio agrario rischia di diventare una rarità. Ecco perché bisogna rendere i ragazzi consapevoli del suo valore». Obiettivo pienamente raggiunto dal Liceo Classico, ne sono testimonianza la sentita partecipazione del gruppo di studenti che hanno aderito al progetto. Nonostante le avversità meteorologiche, i giovani ciceroni si sono resi disponibili per diversi incontri pomeridiani e alcune visite in loco, come intrepidi avventurieri anche sotto la pioggia. Frutto del loro lavoro sono stati una proiezione Power Point illustrata il giorno della conferenza e uno spot contro la deturpazione dei beni pubblici disponibile su YouTube. A coronare la loro iniziativa anche una targa commemorativa ottenuta da una delegazione di studenti alla Fiera del Levante a Bari e il plauso del pubblico presente per aver messo in luce con grande capacità e partecipazione un luogo storico fin troppo trascurato della nostra città.

3 fotoProgetto "Un monumento per amico"
Un monumento per amicoUn monumento per amicoUn monumento per amico
La conferenza nell'aula magna del Liceo Casardi
  • Canne della battaglia
  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli La nota del presidente Nino Vinella
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia La nota firmata dal presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
L'orchesta giovanile del Liceo Casardi di Barletta ha suonato a Montecitorio il suo Inno del Rispetto L'orchesta giovanile del Liceo Casardi di Barletta ha suonato a Montecitorio il suo Inno del Rispetto Gli studenti del Liceo Musicale si sono esibiti in Sala della Regina per la Prima Giornata del Rispetto
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.