Francesco Lotoro
Francesco Lotoro
La città

Il libro del barlettano Francesco Lotoro sulla musica nei campi di concentramento

"Un canto salverà il mondo" è in uscita il 20 gennaio

Trent'anni di ricerca della musica scritta campi di concentramento diventano un libro. Sarà pubblicato il 20 gennaio "Un canto salverà il mondo", il testo del pianista barlettano Francesco Lotoro che in questi anni si è anche dedicato alla nascita della cittadella della musica concentrazionaria che vedrà la luce nell'ex Distilleria di Barletta.

Il libro attraversa oltre 30 anni di ricerca compiuti da Lotoro sulla musica scritta in Ghetti, Lager, Gulag e Campi di prigionia militare dall'apertura del KZ Dachau nel 1933 alla morte di Stalin nel 1953. Una ricerca che ha permesso il recupero di migliaia di opere musicali, molte delle quali sono finalmente tornate a vivere nelle sale da concerto di tutto il mondo. Più che un saggio questo libro è un viaggio - a tratti avventuroso e sempre ricco di aneddoti - attraverso un patrimonio musicale talora rimasto sepolto e dimenticato e ora finalmente accorpato in un Archivio unico che presto diventerà accessibile a chiunque.

Ma anche un percorso fatto di incontri ricchi di umanità e di emozioni: quelli con i sopravvissuti, testimoni diretti di una delle pagine più tragiche della Storia, o con i loro discendenti, a lungo custodi silenziosi di pagine e pagine musicali che, durante la prigiona e deportazione dei propri avi, costituirono un'ancora di salvezza per la mente e lo spirito. Tutto questo e altro ancora viene raccontato da Francesco Lotoro in un libro che rappresenta il bilancio di un lavoro vissuto come una missione e al tempo stesso nuovo punto di partenza di un viaggio non ancora terminato.
Un canto salverà il mondo
  • Francesco Lotoro
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale del diritto alla lettura, un evento promosso dal comitato Dante Alighieri Giornata nazionale del diritto alla lettura, un evento promosso dal comitato Dante Alighieri Appuntamento presso l'aula magna del comprensivo "Modugno-Moro"
Barletta celebra la giornata mondiale del libro Barletta celebra la giornata mondiale del libro Coinvolte nelle attività le quattro biblioteche cittadine
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
"L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio "L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio Oggi a Barletta l'incontro con l'autore Ruggiero Maria Dellisanti
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.