Politica

Il diritto allo studio, incontro alla Fabbrica di Nichi

Altra conferenza della serie "Incontri sulla Puglia migliore"

Si è svolta ieri sera, nei locali della Fabbrica di Nichi di Barletta presso Piazza Roma, l'incontro Il diritto allo studio in Puglia, nell'ambito della serie di eventi denominati "Incontri sulla Puglia migliore". Sono intervenuti tra gli altri l'assessore al Sud ed al diritto allo studio della Regione Puglia, Gianfranco Viesti, Giuseppe Defazio, Presidente del Coordinamento nazionale della Rete degli Studenti Medi e Alessandro Porcelluzzi della Fabbrica di Nichi Barletta, che hanno illustrato alla cittadinanza quanto fatto in questi cinque anni dalla giunta Vendola nell'ambito del diritto allo studio.

«In un periodo difficile per le istituzioni scolastiche e universitarie la Puglia si è impegnata per migliorare le condizioni degli studenti e degli operatori scolastici, ad esempio con investimenti nel campo dell'edilizia scolastica o con i 25 milioni di euro stanziati per ridurre il precariato scolastico. In campo universitario con l'istituzione dell'ADISU oltre alla creazione di nuove borse di studio si sono potenziati servizi come quello delle mense, dei trasporti e delle abitazioni per gli studenti, sopratutto quelli fuorisede». Spiegano così le ragioni dell'incontro organizzato dagli attivi volotari della Fabbrica di Barletta.

La tematica non è certo di poco rilievo, considerando il pessimo stato dell'istituzione scuola in Italia, impoverito dal triste confronto con le altre situazioni europee. Il diritto allo studio è un diritto soggettivo principalmente tutelato dagli artt. 33 e 34 della Costituzione italiana che sanciscono il diritto di un accesso universale ai livelli dell'istruzione di base, ed un accesso meritocratico ai livelli più alti dell'istruzione superiore e universitaria, prevedendo esplicitamente un sistema di borse di studio per i meno abbienti.

Borse di studio e meritocrazia sono sicuramente i temi caldi e le chimere che, per ora, la scuola italiana rincorre senza mai raggiungere.
  • Scuola
  • Fabbrica di Nichi
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.