Arci Campese
Arci Campese
Scuola e Lavoro

«Il diritto al sapere non è un optional»

L’ARCI incontra genitori e studenti per parlare della Riforma Gelmini. «Chi può fermarci ora?» questo l'appello dei presenti

Il 20 dicembre presso l'ARCI Carlo Cafiero di Barletta (in via Nazareth) si è tenuto l'incontro per coinvolgere i genitori degli studenti che hanno partecipato agli scioperi, organizzati in questi giorni in città.

I relatori presenti erano Luca Parisi -che ha introdotto l'incontro-, Carmine Doronzo -moderatore della serata-, l'Assessore Maria Campese, Roberto Tarantino, Dirigente scolastico dell'I.P.S.S.S.P. "G. Colasanto" di Andria, il prof. Pannarale -docente universitario-, Franco Dambra -segretario provinciale FLC CGIL-, Franco Corcella -segretario CGIL-, il prof. Ruggiero Quarto -docente universitario-, e molti altri sono intervenuti. La riforma Gelmini sta producendo numerosi dibattiti e spunti di riflessione che stanno unendo la popolazione studentesca barlettana su una seria e proficua informazione che deve spingere più ad una crescita personale, che a bassi interessi elettorali.

Le manifestazioni organizzate in questi giorni, ben riuscite visto l'impegno organizzativo impiegato dagli studenti, sono state il primo punto all'ordine della sera, proseguendo su ciò che produrrà la riforma nel caso in cui venga approvata in Senato.

«Mi dispiaccio per la bassa presenza di genitori qui presenti, perché significa che non si ha a cuore il futuro dei propri figli. Anche se di idee differenti, quelle dei genitori, avrei avuto il piacere almeno conoscerle, con le debite motivazioni, ma questa sera dovevano esserci perché noi il confronto democratico l'abbiamo sempre cercato e utilizzato. Forse si teme un confronto del genere?», questa la provocazione lanciata da Doronzo, che ha ottenuto un «Sì!» secco da un partecipante all'incontro. Tanto l'impegno e la voglia di fare dei ragazzi, che si sono rimboccati le maniche e lavorato seriamente e con passione per la realizzazione di una manifestazione apprezzabile ed efficace che registra tuttavia una non elevatissima presenza dei genitori.

E oggi continua la manifestazione studentesca contro la Riforma della scuola, quindi : tagli all'istruzione e all'edilizia scolastica, precarietà, privatizzazione, baronia e favoritismi.
10 fotoArci, incontro tra genitori e alunni
Arci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontroArci Campese Gelmini incontro
  • Cgil
  • Studenti
  • Scuola
  • Circolo Arci "Carlo Cafiero"
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» La nota del segretario Roberto Cannone
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 L'alunna dell’Istituto Comprensivo “Massimo D’Azeglio - Giuseppe De Nittis” rappresenta la categoria S1
48 Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Subentra a Felice Pelagio
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.