Palazzo di città Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Palazzo di città Barletta. Foto Ida Vinella
Scuola e Lavoro

Il comune di Barletta partecipa all’avviso pubblico “DesTEENazione"

La nota di palazzo di città

Il Settore Welfare, Servizi Scolastici e altri Servizi alla Persona ha candidato una proposta progettuale partecipando all'Avviso pubblico "DesTEENazione – Desideri in azione", del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la costituzione di spazi multifunzionali di esperienza per adolescenti per l'erogazione di servizi integrati volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l'autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l'inclusione sociale. Triennio 2024-2026. Il progetto candidato, dall'Ambito Territoriale Sociale di Barletta, denominato "DesTEENazioni SpaziA.L.I. (Accoglienza Libera e Inclusiva)" presentato dal Settore Welfare con il supporto del Settore Lavori Pubblici e del Servizio Politiche Europee, ha come fulcro uno spazio multifunzionale da destinare ad una serie di attività destinate ad adolescenti e giovani dagli 11 ai 21 anni.

Il progetto sostiene una sperimentazione che si articola su sette linee di attività:
Linea 1 – Coordinamento.
Linea 2 – Attività aggregative/socioeducative, educativa di strada, Patti educativi di comunità e promozione della partecipazione e dell'autonomia.
Linea 3 – Azioni educative per la prevenzione dell'abbandono scolastico e attivazione di misure per il rientro nel percorso formativo.
Linea 4 – Accompagnamento e supporto alle figure genitoriali.
Linea 5 – Accompagnamento psicologico e promozione dell'intelligenza emotiva ragazzi e ragazze.
Linea 6 – Tirocini di inclusione.
Linea 7 – Allestimento dello Spazio Multifunzionale di Esperienza (infrastrutture e arredi).

A tale scopo si intende rispondere alle caratteristiche richieste di una sede dedicata, adeguata e funzionale allo svolgimento delle differenti attività previste dal progetto, rendendo funzionale una struttura ricadente nel complesso della ex-Distilleria di Barletta, un sito strategico in quanto già al centro di un processo di recupero e rivalorizzazione più ampio. Il progetto candidato per un importo totale di €2.968.641,17, intende rispondere alle necessità delle ragazze e dei ragazzi di sperimentarsi in esperienze differenziate che potranno beneficiare della presenza di adulti attenti e capaci di ascolto. Inoltre, intende accompagnare i nuclei familiari di preadolescenti e adolescenti nell'affrontare le normali difficoltà legate alla crescita dei figli o a passaggi critici nel ciclo di vita della famiglia, così da prevenire eventuali situazioni di disagio e favorire il benessere. Destinatari indiretti sono gli operatori e le operatrici del territorio, nonché scuole, istituzioni, i servizi territoriali e gli enti del terzo settore.

"La proposta progettuale denominata "DesTEENazioni SpaziA.L.I.", – sottolinea l'Assessora alle Politiche sociali Rosaria Mirabello – richiama il target dei fruitori, i teen agers, e fa riferimento alle dimensioni dell'Accoglienza Libera e Inclusiva (A.L.I.) che il progetto intende realizzare, in spazi fisici appositamente progettati per loro, all'interno dell'immobile di proprietà comunale in via Marconi, posto nel quartiere Borgovilla – Patalini. Lo spazio multifunzionale di esperienza rappresenta il centro di tutte le azioni previste nel progetto con l'obiettivo di favorire la partecipazione, lo sviluppo delle potenzialità, l'integrazione, l'inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica e la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali delle giovani generazioni. Pensiamo che attraverso la realizzazione di questo progetto si possa contribuire a dare valore ai giovani offrendo sia spazi dedicati che attività finalizzate, tese a favorirne una migliore crescita e fornire loro un percorso di orientamento che li renda consapevoli, autonomi e responsabili nell'effettuare una scelta determinante per la loro vita".
  • Palazzo di città
Altri contenuti a tema
Reddito di dignità, la graduatoria provvisoria Reddito di dignità, la graduatoria provvisoria La nota dell'amministrazione comunale
Chiuso per ferie il punto di facilitazione digitale di piazza Moro Chiuso per ferie il punto di facilitazione digitale di piazza Moro La nota dell'amministrazione comunale
Buono servizio minori 2024-2025, c'è il bando Buono servizio minori 2024-2025, c'è il bando La nota di palazzo di città
"Liberi di scegliere", un contest sulla promozione della legalità "Liberi di scegliere", un contest sulla promozione della legalità Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di secondo grado di Barletta
Assegno di inclusione, le precisazioni del settore welfare Assegno di inclusione, le precisazioni del settore welfare La nota dell'amministrazione comunale
Supporto alla monogenitorialità, istruzioni per la presentazione delle istanze Supporto alla monogenitorialità, istruzioni per la presentazione delle istanze La nota dell'amministrazione comunale
Contratto integrativo 2023-2025, firmata preintesa per i dipendenti comunali Contratto integrativo 2023-2025, firmata preintesa per i dipendenti comunali La nota dell'amministrazione
Terminato il percorso formativo digitale per percettori di RDC Terminato il percorso formativo digitale per percettori di RDC Domani la consegna delle certificazioni
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.