Liceo Classico
Liceo Classico
Scuola e Lavoro

I migliori istituti superiori della Bat sono andriesi. E le scuole barlettane?

Eduscopio.it valuta la qualità delle scuole superiori italiane su 1.100.000 diplomati italiani

Si sa, a conclusione delle scuole medie, i ragazzi sono chiamati a fare una scelta consapevole, che sia adeguata alle proprie esigenze e soprattutto diversa a seconda dei progetti lavorativi futuri. Si affollano perciò i numerosi incontri con i vari licei e istituti superiori e alle volte l'indecisione regna sovrana, specie a quell'età. Ci si sente troppo giovani per una scelta che possa dirsi davvero rispondente al proprio futuro, ai propri interessi. Si consultano decine di siti alla ricerca di maggiore chiarezza non solo sull'indirizzo ma anche sull'istituto o liceo tra quelli della propria provincia. Viene incontro alle domande dei giovani studenti Eduscopio.it, un portale che analizza e compara i vari istituti superiori d'Italia.

La Fondazione Agnelli, che ha realizzato questo utile motore di ricerca, l'ha pensato a misura di studente perciò il suo utilizzo è semplice e intuitivo: basta scegliere tra una scuola (che prepari per l'università) o un istituto che permetta l'inserimento nel mondo del lavoro e inserire il proprio nome, indirizzo scolastico e città di residenza. Poi è possibile scegliere tra vari indirizzi: classico, scientifico, scienze umane, artistico, tecnico settore economico o tecnologico.

Pensando ad una scelta liceale, se si opta per un indirizzo classico il motore di ricerca mostra sul podio rispettivamente Liceo Alfredo Casardi, Carlo Troya di Andria e Scipione Staffa. A seguire il Francesco De Sanctis. Il liceo A. Casardi svetta per indice FGA (69.29), medie dei voti (26.06) e numero di crediti (71.44) rispetto agli altri sopracitati. Va peggio il liceo scientifico della nostra città, al terzo posto dopo il liceo Nuzzi e il Vecchi. Scegliendo l'indirizzo scienze umane, svettano il liceo Francesco De Sanctis e Carlo Troya mentre il Casardi si colloca al terzo posto seguito da Scipione Staffa e Bethancourt.

Se uno studente sta pensando ad una scuola con indirizzo linguistico, il motore di ricerca colloca Il liceo scientifico Carlo Cafiero al secondo posto dopo l'andriese Carlo Troya. Tra gli indirizzi, per quello tecnico con settore economico il portale suggerisce il Carafa - al primo posto - il Fermi-Nervi-Cassandro di Barletta al secondo (Indice FGA 47.58, media dei voti 22.7 e 56 crediti) seguiti da Istituto Aldo Moro e Suore Salesiane dei sacri cuori (Indice FGA 22.94, MEDIA DEI VOTI 20.35 e crediti ottenuti 26.31).
Optando per una scuola che formi al meglio per il mondo del lavoro Eduscopio.it valuta positivamente per l'istituto tecnico con settore economico l'istituto Fermi-Nervi-Cassandro seguito da quello delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori. Nel settore servizi svetta l'istituto Archimede con un indice di occupazione 36.36 post studi. L'istituto Garrone si attesta al sesto posto con un indice di occupazione pari al 18.11.

La valutazione fatta da Eduscopio.it riguarda la qualità delle scuole superiori italiane analizzando i dati di circa 1 milione e 100 mila diplomati italiani negli anni scolastici 2011/12 2012/13 2013/14 in oltre 6 mila istituti superiori italiani, sulla base della capacità di questi ultimi di orientare e preparare gli studenti al futuro sia esso indirizzato al proseguimento universitario o il mondo del lavoro. Sul podio per ciò che riguarda i migliori istituti della nostra provincia si pongono quelli andriesi ma vediamo invece come si posizionano quelli della città di Barletta.

È possibile inserire la propria ricerca consultando il sito www.eduscopio.it aggiornato all'edizione 2017/18.
  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Scuola
  • Liceo Scientifico "C. Cafiero"
  • Istituto tecnico per geometri "Nervi"
  • Istituto Tecnico Industriale «E. Fermi»
Altri contenuti a tema
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo A seguire appuntamento con un convegno nella sala dalla comunità Sant'Antonio
Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia "Segnale del radicamento della cultura patriarcale"
«Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» «Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» La nota della Segretaria cittadina di Forza Italia Barletta, Rosa Tupputi
11 Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Gesto da condannare, stiamo cercando il responsabile
2 Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito «L’autore chieda scusa e si vergogni. Tutta Barletta è contro chi semina violenza e odio»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.